La Dorifora decemlineata, questo il suo nome scientifico, è un insetto dall'aspetto simpatico, ma purtroppo altamente dannoso; ecco i consigli per contrastarlo.
I ferretti o elateridi attaccano le radici di mais, bietole, ortaggi e patate causando danni che possono portare anche alla morte delle piante.
Non è difficile riconoscere l'ernia del cavolo, ma quando colpisce l'unico rimedio è quello di distruggere le piante e disinfettare il terreno.
Ficus benjamin foglie gialle sono determinate da innaffiature e temperature sbagliate. Ecco delle indicazioni per prendersene cura nel modo corretto.
Se il Ficus benjamin perde le foglie si è verificata una situazione che determina la sua sofferenza, come un'errata posizione o il grado di umidità.
Il gelsomino può soffrire per parassiti come la cocciniglia, gli afidi o alcuni tipi di funghi, oppure per una cura insufficiente o la posizione sbagliata.
Le batteriosi sono delle malattie che possono colpire diverse tipologie di piante e che vengono causate da errori umani come cattivo innesto
Le malattie delle piante devono essere affrontate subito per evitare gravi danni. Per questo si deve sapere come eliminare i parassiti dalle piante.
Le malattie piante grasse possono essere evitate con un'efficace opera di prevenzione: ad esempio si deve sempre usare un apposito terriccio drenante.
Le malattie delle rose hanno conseguenze negative sulla salute e sull'aspetto delle piante; possono essere causate sia da funghi che da insetti.
L'oidio, la ruggine e la peronospora sono tra le malattie fungine più diffuse. Attaccano molto spesso le piante ornamentali e gli alberi da frutto.
Le malattie orchidee possono essere causate da parassiti o funghi, oppure dalla cattiva cura o il posizionamento del vaso in un punto poco felice.