La lampade e i lampadari sono un punto focale dell’arredamento. Hanno sì una funzione estetica ma al contempo permettono di adoperare tutte le stanze ogni qualvolta si desideri farlo nelle migliori condizioni di luce possibili.
Saper scegliere con gusto i dispositivi illuminanti e avere un’idea ben precisa della loro collocazione appropriata richiede la conoscenza di alcune nozioni fondamentali.
Esistono maniere diverse per illuminare i differenti ambienti di una casa. Non è sempre necessario ricorrere a un architetto ogni qual volta ci si debba confrontare con questo argomento assai spinoso ma a volte è necessaria solo un po’ di attenzione.
Le lampade a sospensione, ... continua
![]() |
HONGCI 8 PCS Sensore di movimento, luce universale a LED per cerniera per armadietto per cucina moderna, ecc, (Bianco caldo)
Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,69€ |
Se si è in presenza di soffitti molto alti ovvero al di sopra dei tre metri e le stanze occupano una superficie minore di 20 metri quadrati, scegliete un lampadario che penda perlomeno un’ottantina di centimetri per equilibrare gli spazi a disposizione. Invece quando le superfici piane sono maggiori, è preferibile optare per più di un punto luce, perlomeno uno ogni 15 o 20 metri quadrati al massimo.
Esistono anche i punti luce cosiddetti speciali e sono quelli utilizzati per illuminare punti specifici come librerie, bacheche o quadri di particolare pregio. In genere sono luci caratterizzate da una piccola gittata. Hanno poca potenza e servono per dare un tocco estetico particolarmente gradevole che mettono al centro dell’attenzione il dettaglio illuminato.
Le lampade e i lampadari possono creare anche particolari atmosfere. Ci sono quelli dotati di diffusori colorati in grado di emanare luci soffuse nelle tonalità di colore preferite. Sono indicate per la camera da letto ma anche per bagni o soggiorni.
Lo stesso effetto si può ottenere optando per particolari tipologie di paralumi delle lampade a sospensione o da tavolo a seconda delle proprie preferenze estetiche. I paralumi possono essere in stoffa ma anche in materiale plastico o addirittura in carta giapponese caratterizzata da fantasie originali e trame insolite.
Le lampade e i lampadari possono essere dotati di differenti tipologie di lampadine. Quelle a incandescenza continuano ad essere quelle più adoperate in assoluto in tutto il mondo. Hanno il vantaggio di accendersi immediatamente e di produrre una luce calda particolarmente gradevole da vedere. Garantiscono una resa ottimale dei colori ma al contempo disperdono molta energia in calore.
Le lampadine alogene, come le precedenti, si accendono rapidamente ma generano una luce bianca e hanno una durata doppia. In questi ultimi anni spesso si preferisce acquistare luci a led poiché hanno un consumo di energia minimo ma la loro resa dei colori è abbastanza sfalsata.
Le lampade e i lampadari di casa devono essere scelti anche in base all’ambiente che li ospiterà. Ad esempio nell’ingresso è preferibile optare per una lampada a sospensione dalle forme eleganti e sinuose. Deve emanare tanta luce per far sentire gli ospiti subito ben accolti. Invece nel bagno è necessario rinforzare il punto luce principale con luci più piccole posizionate nei pressi dello specchio per renderlo così decisamente più funzionale.