Le malattie delle piante grasse colpiscono durante tutto l'anno e possono derivare da errate tecniche colturali e carenze degli elementi nutritivi.
La mosca bianca si nutre di piante molto comuni come i gerani, le stelle di Natale, i ciclamini e tante altre tipologie di fiori.
La Delia è l'incubo degli orti, scava gallerie profonde nelle radici delle piante portandole a morte. Le poche che sopravvivono stentano a crescere.
La mosca del ciliegio può deporre fino a 55 uova per ogni frutto, causandone la caduta precoce e rendendolo così non commestibile.
La mosca dell'olivo è la calamità più dannosa che possa colpire i frutti; questi diventano nido e poi cibo per le uova, poi larve, deposte dalla mosca.
Con opportuni accorgimenti si possono evitare i danni che la mosca della cipolla provoca a quest'ortaggio e alle piante di porro, aglio e scalogno.
Chiunque abbia un giardino sa bene cosa sia l'oidio; detto anche mal bianco, si tratta di un parassita fungino, molto diffuso in tutti i giardini.
L'Oziorrinco è in grado di fare danni sia quando si trova allo stato larvale che una volta divenuto adulto. Lo si trova nel bacino del Mediterraneo.
|
AL-KO EasyCrush MH 2800 Biotrituratore elettrico a lame 2800watt con cesto di Raccolta.Cesto 48l polipropilene.
Prezzo: in offerta su Amazon a: 215€ (Risparmi 72€) |
Gli agenti patogeni della peronospora appartengono a diverse famiglie di pseudomiceti che attaccano germogli e tessuti in crescita delle piante.
Gerani malattie: quali sono le principali cause e come si difendono queste piante ornamentali molto amate ed apprezzate.
Il ragnetto rosso (Tetranychus urticae) è un acaro delle piante, che può infestare diversi ortaggi, nei quali può provocare un disseccamento precoce.
Prevenire e proteggere le piante dalla sclerotinia, malattia provocata da Funghi Ascomiceti che attacca i vegetali fino al completo disseccamento.