
![]() | Adama - Esca Rodenticida - Esca in grano - Conf.1,5kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ |
L'Oziorrinco passa l'inverno sotto forma di larva, mentre in primavera compaiono le forme adulte; tipicamente dal mese di maggio in avanti.La moltiplicazione avviene per partenogenesi, dalla quale si sviluppa una sola generazione. Attacca evonimi, cotoneaster, rododendri, lauroceraso, azalee, vite, fragola, olivo ed altre.L'adulto è lungo dai 5 ai 18 millimetri ed ha un capo affusolato a forma di rostro, corto e spesso. Il torace ha forma sferica e un addome ovale. Il corpo è di colore nero o bruno opaco, ricoperto da piccole setole.Le larve hanno la stessa lunghezza degli adulti e sono facilmente riconoscibili per la loro caratteristica forma a "C" che le contraddistingue. Hanno colore bianco, non possiedono zampe e hanno aspetto carnoso e capo sclerificato dal colore rosso chiaro.
Molti cactus sviluppano difese fisiche contro gli animali che desiderano mangiarli come corazze e spine acuminate. Nonostante cò queste piante rimangono vulnerabili all'attacco di piccoli parassiti co...
Le malattie delle piante possono essere di vario genere, ma i primi sintomi compaiono sempre sulle foglie: di conseguenza è bene tenerle sotto controllo in modo costante in modo da poter intervenire t...
Il cosiddetto ragnetto rosso è in realtà un acaro fitofago abbastanza fastidioso per i nostri preziosi ortaggi. Il suo vero nome è Tetranychus Urticae e appartiene alla famiglia degli aracnidi, e come...
Il termine cocciniglia è utilizzato per denominare gli insetti che appartengono a questa grande famiglia. Si tratta di una tipologia di insetti molto diffusi in tutto il mondo, la famiglia comprende u... ![]() | TB 25 WG FUNGICIDA SISTEMICO 0,5 KG TEBUCONAZOLO GRANULARE OIDIO MONILIA RUGINE BOTRITE Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€ |
L'Oziorrinco, per le sue caratteristiche, è un insetto difficile da combattere con la lotta chimica. Il primo ostacolo è il suo periodo di attività: la primavera e l'autunno, il secondo è il fatto che non di rado sono presenti su una singola pianta ospite anche più specie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO