Tra gli attrezzi di idraulica uno dei più diffusi è senza ombra di dubbio il piegatubi, utile a curvare tubi di ogni diametro e di svariati materiali.
Essenzialmente possiamo individuare metri rigidi e flessibili. A queste si aggiunge una versione più avanzata tecnologicamente: il metro elettronico.
La pialla è uno strumento utilizzato dai falegnami per rifinire il legno. Grazie alla pialla a spessore tale lavoro viene semplificato.
Il cercafase rileva la tensione in circuiti, fili o prese elettriche. Risulta molto utile per trovare e sanare in sicurezza piccoli danni elettrici.
Esistono numerosi modelli di cannello a gas sul mercato del settore. Uno strumento semplice da utilizzare ma per il quale occorre fare attenzione.
Una pialla è composta da una lama di metallo che alloggia in una struttura in legno. Ne esistono di vari tipi, come gli incorsatoi e le sponderuole.
Il seghetto da traforo si divide in diverse categorie e si presta molto bene a tagli decorativi su superfici di piccolo o medio spessore.
Un martinetto idraulico è composto da rivestimento, asta, anello, pistone, dato di serraggio, punti di alimentazione, guarnizioni e manicotti.
La cesoia elettrica è un utensile che si può trovare in varie forme e dimensioni, caratterizzata da fattori che ne determinano il preciso utilizzo.
Il serbatoio per acqua piovana grazie al fatto che consente di utilizzare acque altrimenti perse garantisce un notevole risparmio sulle bollette.
Grazie alle sgorbie per legno è possibile effettuare intagli dal profilo arcuato, di forma e dimensioni le più varie possibili.
Il segaccio: tipologie, paragoni e prezzi. Tutto quello che c'è da sapere su uno degli attrezzi più vecchi del mondo.