L'impregnante per legno proteggendone la struttura svolgerà anche un'azione colorante sull'oggetto trattato senza lasciare pellicole ma penetrandolo.
La guaina bituminosa è relativamente semplice da mettere in posa. Con gli strumenti giusti si può fare un buon lavoro in poco tempo.
La terracotta è un materiale impiegato fin dall'antichità per innumerevoli usi in campo edilizio e per la realizzazione di contenitori per cucinare. Scopriamo le prerogative di questo materiale.
La lavorazione vetroresina professionale e fai da te per realizzare piccoli o grandi manufatti. Semplice da modellare garantisce ottimi risultati.
I materiali inerti possono essere sia naturali sia artificiali; sono chiamati così in quanto non reagiscono chimicamente con le altre sostanze.
In commercio ci sono tanti materiali isolanti, che si distinguono per caratteristiche e risultati. I più noti sono il sughero, le schiume e le fibre.
Nel fai da te, conoscere e valutare i diversi materiali per esterni è necessario per la buona riuscita del lavoro e per non rendere vani i vostri sforzi.
Il multistrato è molto usato per la realizzazione di mobili, ante e scaffali di ogni tipo, è economico, facile da tagliare e lavorare e molto performante.
Non esiste un unico tipo di nastro isolante. Se lo credevate vi sbagliavate. Ma da oggi non avrà più segreti per voi e per il vostro fai da te.
Per organizzare gli spazi le soluzioni vedono da tempo l'uso dei pannelli di policarbonato: leggeri e versatili, si montano anche con il fai da te.
Ti serve installare una tettoia davanti a casa? Scegli il policarbonato a lastra o a pannello, un materiale leggero e resistente. Trovi tutti i formati nei negozi brico e di fai da te.
Le principali caratteristiche tecniche del polistirene espanso estruso. I tipi più diffusi sul mercato, i campi d'impiego e le modalità di utilizzo.