
![]() | SuperFoil, RadPack, lamina termoriflettente e isolante per termosifoni, risparmia energia, dimensioni: 5 m x 60 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€ |
Le tecniche di lavorazione vetroresina sono diverse e dipendono strettamente dall'aspetto che si vuole conferire al manufatto. Più comunemente vengono impiegate la tecnica con gli stampi aperti e quella con gli stampi chiusi. Il primo metodo, più semplice ed economico, viene adottato per la realizzazione di carrozzerie per auto, accessori, scafi, imbarcazioni. Le fibre di vetro vengono depositate direttamente negli stampi aperti. Su di esse, vengono poi applicate le resine con un pennello. Il secondo metodo, invece, è un pò più complesso del precedente. Richiede due stampi identici, all'interno dei quali si forma il vuoto d'aria. La resina viene iniettata direttamente in questo spazio, originando un manufatto già ben formato e pronto all'uso. Esistono ulteriori lavorazioni ma meno note, come l'Infusione, la Pultrusione, il Filament Winding ed il Continuous Molding.
Un kit vetroresina, normalmente acquistabile nei negozi di bricolage o di ricambi per automobili, comprende, innanzitutto, resina di poliestere e fibra di vetro, quest'ultima presentata sotto forma di...
I pannelli vetroresina si prestano in maniera eccellente a numerosi lavori nel settore dell'edilizia. Presentano numerosi vantaggi, tra cui la notevole resistenza combinata ad una straordinaria legger...
I fogli di vetroresina, grazie alla vastità di utilizzo, sono una delle soluzioni migliori dal punto di vista economico per quanto riguarda l'interno e l'esterno delle mura domestiche. Questi fogli ve...
Lo stucco per vetroresina si utilizza per porre rimedio ai danni che si possono presentare in elementi di vario genere, come ad esempio parti di carrozzeria di velivoli, camper e automobili, o anche p... ![]() | Imballaggi 2000 - Pannelli polistirolo per isolamento termico (60 METRI QUADRI, DENSITA' 15) Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,99€ |
In commercio è possibile reperire dei kit di lavorazione vetroresina fai da te, composti in genere da tessuti di fibre di vetro; resina liquida; pennello; barattolino per la miscelazione dei composti ed infine da un catalizzatore. Ogni kit, acquistabile in qualsiasi negozio di bricolage ad una modica cifra di 20 euro circa, contiene le istruzioni per la realizzazione di manufatti robusti, leggeri e resistenti agli urti, agli agenti atmosferici ed al fuoco. Essenzialmente si possono creare accessori per l'auto oppure il motorino, parafanghi e carene. Pertanto, si poggia il foglio di fibra di vetro sulla superficie da modellare (lo stampo). Si mischia il catalizzatore alla resina e si stende il composto sulla fibra di vetro. Quindi, si lascia asciugare per 12 ore circa. Infine, si passa la vernice ovvero il gelcoat oppure lo stucco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO