Il rifacimento tetto è un'operazione che comporta una spesa non indifferente, che può essere molto variabile in relazione al tipo di materiale impiegato.
Il sistema tetto deve garantire la protezione dei locali sottostanti e il comfort abitativo. Per questo motivo sono diffuse le coperture ventilate.
Le tegole rappresentano un'elemento di continuità con i colori del nostro paesaggio, ma, soprattutto, sono indispensabili per garantire la giusta protezione ad ogni edificio.
Le tegole bituminose sono dette anche "tegole canadesi" e si ottengono con la sovrapposizione di strati di materiali sia organici che inorganici.
Le tegole dipinte possono essere realizzate usando vernici acriliche oppure a tempera: in ogni caso vanno rese impermeabili, anche se non si adottano su tetti e tettoie.
Le tegole marsigliesi sono leggere e poco costose. Le coperture tetto che si possono fare sono molto valide dal punto di vista estetico e funzionale.
I tetti in alluminio possono ossidarsi se non sono rivestiti: in ogni caso sono molto leggeri, economici e durano per decenni. Si dipingono a piacere.
I tetti in legno sono utilizzati per qualsiasi tipologia di edificio, sia che si tratti di uno privato, sia di uno adibito ad attività commerciale.
Una breve guida su tutto ciò che c'è da sapere per valutare se un tetto in rame può essere un buon investimento.
Il tetto di copertura è composto da vari materiali a seconda delle esigenze sia funzionali che estetiche, con riguardo anche all'aspetto economico.
Muri, tetti e solai sono realizzati in una nuova soluzione con tetto facile, caratterizzando un immobile con nuovi metodi di dimensione/portata.
Il tetto in legno ventilato consente tanti vantaggi: coibenta la casa, ne migliora il comfort e la isola termicamente. Così si consuma meno energia.