Tiscaldo pannello radiante (60X120-800W, ALLUMINIO), a risparmio energetico, alto rendimento, facili da installare Prezzo: in offerta su Amazon a: 389€ |
Per i più romantici ed amanti del focolare domestico non c’è nulla di più gratificante ed emozionante di una magica serata d’inverno passata in compagnia di un fuoco in un bel camino. Il caminetto contribuisce a creare bellissime atmosfere, purtroppo molte persone rinunciano a tale gratificazione per costi di manutenzione e spazio. Il ricorso ad un caminetto, al bioetanolo, risolve definitivamente ogni problematica di installazione e, soprattutto, di manutenzione. Difatti l’assenza di fumi tossici e di ceneri di combustione permette ai camini al bioetanolo di essere montati senza una canna fumaria e con una limitatissima manutenzione. Tale tecnologia oltre ad essere conveniente e confortevole è scelta stilistica per arredare con raffinatezza qualsiasi ambiente. Il risparmio casa e l'ottimizzazione energetica sono garantiti con il ricorso al bioetanolo.
Il funzionamento di un bio-caminetto è molto semplice e pratico, oltre ad essere un elemento per il risparmio. In ogni dispositivo è inserito un serbatoio per contenere il bioetanolo. Al serbatoio è associato un dispositivo di estrazione e nebulizzazione, che appunto, nebulizza il combustibile per inserirlo nella camera di combustione. Nella camera di combustione sono alloggiati i bruciatori che, costruiti in acciaio inossidabile, hanno il compito di bruciare il combustibile nebulizzato. Questo meccanismo, può considerarsi, uno standard che si ripete in tutti i dispositivi. Gli ambienti in cui opera un eco caminetto si riscaldano molto più velocemente non essendoci l’aspirazione della canna fumaria che comporta la dispersione del 30% del potere calorico. Una sala di circa 30 metri quadri può essere riscaldata in circa 40 minuti, rendendo l’ambiente gradevole e abitabile.
Le tipologie di caminetti a bioetanolo sono tre. Il primo tipo, che è anche considerato il più tradizionale, è definito da terra. Solitamente posto ad angolo oppure a parete è quello che più somiglia ad un caminetto tradizionale. La seconda tipologia è definita ad isola Questi caminetti possono essere posizionati, senza limitazioni, ovunque. Quando provvisti di ruote possono essere disposti a piacimento anche nell'area centrale degli ambienti. L'ultima tipologia include i caminetti a sospensione. I caminetti sospesi sono decisamente i più moderni e rivoluzionari. Assomigliano a quadri e sono solitamente vincolati alle mura e, inoltre, provvisti di un design raffinatissimo. All’interno di queste tre categorie sono individuabili delle sotto categorie. In pratica si possono individuare, a parità di modello, delle differenze di optional e sistemi di sicurezza.
Senza timori di contraddizioni il design applicato ai camini a bioetanolo è realmente sbalorditivo. Basti pensare che esistono soluzioni di arredamento con caminetti da esterno che donano eleganza e raffinatezza a meravigliose idee architettoniche. Comunque il mercato di camini da esterno offre poche soluzioni in quanto la domanda è limitata. Per quanto riguarda i caminetti al bioetanolo da interni la varietà è decisamente più cospicua. I modelli da interno più diffusi sono quelli da terra, che simulano le fattezze di camini tradizionali. Il design di questi camini spazia dal moderno al rustico, al fine di fronteggiare tutte le esigenze stilistiche di arredo. La sicurezza del funzionamento è garantita dalla predisposizione di particolari circuiti che controllano il normale svolgimento della combustione. Infine, vi sono dei rilevatori di anidride carbonica qualora i livelli fossero realmente alti.
I caminetti al bioetanolo sono dei veri gioiellini di raffinatezza e tecnologia. Il costo di questi dispositivi è relativamente alto. Comunque si mette in evidenza che il mercato è alquanto segmentato, per tanto è possibile accedere a soluzioni abbastanza vantaggiose economicamente senza gravare sulla sicurezza e qualità del dispositivo. Per chi già possiede un camino, il passaggio al caminetto a bioetanolo è facile e non richiede grandi spese. Infatti, basterà acquistare un bruciatore ed adattarlo al camino provvedendo alla predisposizione di un serbatoio (per bioetanolo) con relativo dispositivo di nebulizzazione. I caminetti-bio ad isola costituiscono una buona alternativa per un perfetto connubio tra risparmio e comfort. Un caminetto ad isola è una meravigliosa idea per allietare in modo piacevole le serate invernali. In conclusione per dare un idea sui prezzi forniamo alcune indicazioni. Un biocamino a cornice, di piccole dimensioni (80 fronte x 80 altezza x 25 profondità), ha un prezzo di mercato che oscilla dai 300 € ai 500€. Un biocamino bigflame, stilizzato a goccia, ha un prezzo di mercato che oscilla dai 1900 € ai 2500 €.
COMMENTI SULL' ARTICOLO