
![]() | Oladwolf Misuratore di Potenza Contatore del Consumo di Corrente, Misuratore di Consumo Dell'Energia Elettrica con Schermo LCD, Massima 3680W Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ (Risparmi 17,6€) |
Tra le lampade a risparmio energetico una tipologia sicuramente valida è costituita dalle lampade fluorescenti che, pur avendo inizialmente un costo maggiore rispetto a una lampadina normale alogena, garantiscono un'efficienza maggiore e una durata superiore. Infatti il modello a fluorescenza raggiunge tranquillamente le 10.000 ore di funzionamento. Inoltre assicura un'ottima illuminazione permettendo però di risparmiare dal punto di vista del consumo energetico. Nonostante ciò le lampade a fluorescenza hanno alcuni difetti: necessitano di più tempo per accendersi poiché devono riscaldarsi per raggiungere la massima luminosità e a basse temperature perdono lucentezza. Inoltre sono fragili e se associate ai dimmer, ossia i regolatori di luminosità, non possono essere utilizzate;Infine, per quanto riguarda il colore, producono una luce più fredda rispetto alle lampade alogene quindi si avvicinano più a una tonalità azzurra che gialla.Alla luce di ciò, le lampade fluorescenti vengono impiegate soprattutto in luoghi in cui è prevista un'accensione prolungata come uffici e negozi.
L'energia rinnovabile viene utilizzata sempre di più non solo dai privati cittadini, ma anche dalle imprese. Oltre alla chiara convenienza economica, la scelta è dettata (si spera) dalla volontà di sa...
Sembra un aspetto banale, ma in realtà il fattore luce in un'impresa conta moltissimo. Infatti, una buona illuminazione deve essere affidabile e consumare poco, così da permettere all'azienda di rispa...
Il mercato delle case prefabbricate è in crescita, lenta ma costante. Attualmente in Italia tali costruzioni non sono ancora molto diffuse. Infatti nell'immaginario collettivo con il termine casetta i...
Ammortizzare i costi delle utenze domestiche è uno dei primi pensieri degli italiani. È chiaro che per poter risparmiare denaro è necessario preventivare dei lavori da svolgere nella propria abitazion... ![]() | Osram - Lampadine a risparmio energetico Duluxstar Mini Twist, 6500 K, luce bianca fredda diurna, E27, 20W, lampada fluorescente compatta (cfl) Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,86€ |
Il sistema a LED, Light Emitting Diode, ossia diodo ad emissione luminosa è una lampada in cui la luce emessa è divergente. Questa tecnologia si è diffusa da qualche anno e assicura, al pari della lampade fluorescenti, efficienza e durata elevati. In questo caso si può parlare di vere e proprie lampade e risparmio energetico poiché permettono di risparmiare anche l'80-90%. I pregi delle lampade a LED sono molteplici: sono piuttosto resistenti e assicurano una durata che può superare le 50.000 ore ed è possibile usarle con i dimmer. Inoltre si accendono subito, non producono calore ed emettono una luce pulita, in cui non vi sono componenti infrarossi e ultravioletti. Inoltre nel corso degli anni, la tecnologia LED si è evoluta e, ad esempio, si è riusciti a limitare l'eccesso di componenti di colore bianco e azzurro, che potevano essere un elemento di fastidio per il consumatore. In commercio attualmente sono disponibili sistemi di illuminazione con varie temperature di colore. Le lampade a LED quindi sono le preferite dagli italiani sia in casa sia negli ambienti commerciali.
Appurato che dotare l'abitazione, il posto di lavoro o i luoghi commerciali e industriali di lampade a risparmio energetico è la scelta più giusta che si possa fare, non solo per il risparmio economica ma anche in un'ottica di sostenibilità ambientale, ecco qualche utile consiglio per fare la scelta giusta. In primo luogo se in casa avete dei dimmer, ossia i regolatori di luce, dovrete optare per le lampadine alogene o LED poiché le lampade fluorescenti non sono agganciabili. All'esterno della confezione è presente questa informazione. Inoltre, pur avendo gli stessi Lumen, il consumo delle lampadine varia in base ai modelli: le lampade a incandescenza o alogene consumano dalle quattro alle sei volte in più rispetto alle lampade a fluorescenza o a LED. Infine se la propria casa è piuttosto fredda è preferibile scegliere le lampade a LED, che sopportano fino a -40°C, in quanto le lampadine fluorescenti temono il freddo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO