Outsunny - Casetta Porta Attrezzi 195x122x180/160cm da Giardino in lamiera in Metallo capannone Prezzo: in offerta su Amazon a: 189,95€ (Risparmi 70€) |
Le case prefabbricate possono però comportare anche delle problematiche di tipo strutturale, rispetto alla progettazione e costruzione, ma anche di tipo tecnico, legate quindi al materiale usato, ossia il legno. Rispetto a quest'ultimo punto è bene precisare che le abitazioni di questo tipo possono essere realizzate anche in calcestruzzo armato, ossia prefabbricati pesanti, ma anche in acciaio, alluminio e materiali plastici, chiamati prefabbricati leggeri. Il primo svantaggio di tali abitazioni può riguardare i ripensamenti in corso d'opera. Infatti il montaggio dell'abitazione è costituito da pannelli tagliati e preparati per essere assemblati in base al progetto originario. Inoltre il materiale di costruzione, ossia il legno, può avere altre problematiche, come il rischio di incendio o il deterioramento a causa di insetti e umidità. Adottando le corrette precauzioni e accortezze è possibile limitare tali pericoli. Infine, va detto che, alla luce dei ridotti costi case prefabbricate, tutto sommato gli svantaggi sono accettabili.
Attualmente le case prefabbricate e a basso consumo hanno dei costi che variano tra i 1.200 euro e i 1.800 euro al metro quadro, con una media tra i 1.400 euro e i 1.500 euro. E' chiaro che il prezzo varia in base alle eventuali modifiche e personalizzazioni che si decidono di apportare. L'aspetto interessante è che, una volta contabilizzati i vari preventivi, le spese non aumenteranno in corso d’opera. I costi case prefabbricate hanno un "prezzo certo". Il principio di base è partire da un costo minimo a cui si possono sommare i vari accessori, fino a giungere a una totale personalizzazione dell'abitazione. Quindi accordi e preventivi vanno pattuiti e stabiliti in modo dettagliato prima della firma del contratto. Così l'acquirente andrà a firmare un contratto quasi blindato e che garantirà la cifra finale che salderà in seguito.
Ma quali sono i costi da tenere in considerazione, se si esclude il terreno? -opere da impresa, ossia la costruzione della base in cemento armato su cui viene posta l'abitazione, la realizzazione di muretti, recinzioni o cancelli. E ancora, la creazione di vialetti o marciapiedi attorno allo stabile, gli allacciamenti vari; -spese tecniche, cioè le spese per il progetto, la gestione della sicurezza durante la progettazione, l' esecuzione e la direzione dei lavori. Inoltre la certificazione energetica e acustica. Vi suggeriamo qualche accorgimento: scegliete un unico tecnico per il maggior numero di prestazioni possibili. Tuttavia per quelle che necessitano di figure professionali specializzate, come un geologo o un ingegnere, richiedete un preventivo specifico e puntuale. Inoltre calcolate l’IVA da aggiungere al costo totale; -altre spese e imprevisti: i vari costi aggiuntivi che sicuramente possono capitare. Ad esempio bolli non preventivati, altri permessi o certificazioni. E ancora altre spese per il trasloco, di affitto o l' apertura di nuove utenze per i contatori ecc.
COMMENTI SULL' ARTICOLO