
![]() | Il grande libro del giardino. Guida completa Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,4€ (Risparmi 3,6€) |
Un altro elemento essenziale dei giardini mediterranei è l’elemento acqua: esso compare spesso al centro del giardino sotto forma di una semplice fontanella con sistema di ripescaggio dell’acqua oppure una piscina per rinfrescarsi durante i caldi mesi estivi; sebbene la tradizione dell’acqua sia nata allo scopo di dover irrigare il giardino durante i mesi di forte siccità. Analoga all’esigenza dell’acqua, sorge spontanea anche quella di avere un piccolo spazio dove potersi rilassare all’ombra e godersi lo spettacolare giardino che si palesa davanti agli occhi o un abbondante pranzo cucinato con gli ingredienti freschi coltivati. Se si vuole ottenere dell’ombra naturale, si possono piantare delle piante con chiome larghe e folte come il gelso o il carrubo, mentre alcuni preferiscono realizzare pergolati ai quali farvi crescere delle piante arrampicanti come l’edera o il più romantico glicine.
Le peonie sono piante per giardino appartenenti alla famiglia delle Peoniacee. Le specie di questo genere si dividono in due grandi gruppi: peonie erbacee e peonie arbustive (o legnose). Le peonie erb...
Le margherite sono piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. Molto diffuse nelle zone d'Europa a clima temperato e in particolare nelle regioni mediterranee, sono caratterizzate da u...
Per rendere il proprio ambiente esterno elegante ed interessante da ammirare e da far ammirare è necessario sapere e riconoscere quali possono essere le migliori piante da giardino utilizzabili. Ogni ...
La begonia appartiene alla vasta famiglia delle begoniacee: piante con fiori e foglie molto decorative, che offrono una magnifica fioritura da giugno fino ai primi freddi. Sono molto apprezzate perché... ![]() | Il giardino inglese attraverso gli occhi di Jane Austen. Tra «wilderness» e «shrubbery» Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,6€ (Risparmi 2,4€) |
Per quanto riguarda le piante da scegliere, sono consigliati prevalentemente alberi dal portamento cespuglioso o arbustivo (le erbe aromatiche come la salvia e il rosmarino) e, in generale, con un fogliame non troppo grande, anche se non bisogna dimenticare le classiche piante mediterranee come l'olivo, la ginestra, il fico, l'oleandro, ecc. che sono (gran parte di loro) specie sempreverdi. Tra le piante a cespuglio si consiglia inoltre di preferire quelle specie con delle ricche infiorescenze in modo tale da creare uno spazio variopinto e allegro. Infine, bisogna prendere in considerazione la parte più scontata: il prato. Anzitutto bisogna sistemare il terreno, e provvedere a togliere tutte le erbacce indesiderate, e poi procedere con la semina dell’erba che dovrà essere una varietà resistente alle intemperie come freddo intenso o siccità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO