Risparmiare realizzando da soli una scala fai da te che si attiene alle vostre esigenze e allo stile della vostra casa.
Le scale interne in ferro battuto possono essere a rampa oppure a chiocciola: sono soluzioni molto eleganti che danno un notevole valore all'ambiente.
Il cotto è un prodotto che garantisce inalterabilità nel tempo ed è quindi adatto per le zone a rischio usura della casa, come le scale interne.
Le scale in legno per interni conferiscono alle abitazioni un'aria più armoniosa e familiare, con le più diverse tipologie d'assemblaggio.
La scala a scomparsa può essere trovata sul mercato sia motorizzata che manuale. Sono scale molto più strette rispetto a una scala a pioli normale.
Le scale in cemento armato sono molto robuste e resistenti; inoltre hanno un volume pieno che ne aumenta bellezza e praticità. Infine sono versatili.
Le scale a vista hanno una struttura particolare: in commercio si trovano tanti vari modelli, così da poter soddisfare tutte le esigenze e i gusti.
Suggestive ed eleganti le scale a chiocciola elicoidali possono decorare sia gli spazi esterni che quelli interni unendo funzionalità e bellezza.
|
Beldray, Turchese LA023957TQ-Scala per hobbistica Fai da Te, Acciaio, Stepladder a 2 gradini
Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,99€ |
La progettazione delle scale interne utilizza tanti e vari materiali: c'è il vetro, il legno oppure il metallo. In più si possono usare due materiali.
Scegliete tra montascale a piattaforma, a poltroncina, montascale mobili o a cingoli significa poter avere un elemento che si adatti perfettamente alle differenti esigenze.
La scala è un elemento indispensabile per collegare più piani di un edificio. Le tipologie disponibili sono molteplici ed in grado di rispondere alle svariate esigenze.
Le ringhiere in ferro battuto possono essere impiegate sia negli ambienti interni che in quelli esterni. La pulizia deve impiegare prodotti specifici.