
![]() | pianta di Camelia Japonica Mrs. Charles Cobb vera da esterno ornamentale v18 Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,9€ |
Per coltivare le azalee bisogna seguire alcune regole fondamentali: innanzitutto si invasa la pianta in torba pura e la si annaffia abbondantemente in maniera regolare. Bisogna fare ogni 2-3 giorni una vera e propria immersione nel vaso. Le azalee in boccio o in fiore devono essere collocate in luce viva, ma non al sole; è bene quindi che abbiano una collocazione in un ambiente fresco, dove le temperature non superino i 21°C. Perché la pianta abbia un buon sviluppo la si concima spesso (una volta ogni due settimane) dalla tarda primavera all'inizio dell'autunno. Si usa un fertilizzante liquido senza calcare. Allo stesso tempo è fondamentale che l'azalea abbia una potatura protratta e regolare nel tempo, così da tenere sotto controllo lo sviluppo della pianta e favorire la fioritura dell'anno successivo.
Per rendere il proprio ambiente esterno elegante ed interessante da ammirare e da far ammirare è necessario sapere e riconoscere quali possono essere le migliori piante da giardino utilizzabili. Ogni ...
Le malattie che più frequentemente colpiscono le azalee sono o parassitarie o fungine. Per quanto riguarda i parassiti, quelli che colpiscono le azalee sono gli stessi che prediligono anche le piante ...
L'azalea è una pianta del genere rhododendron, che comprende anche i rododendri. Rispetto a questi ultimi, solitamente l'azalea forma arbusti più piccoli, e può essere decidua o sempreverde. Presenta ...
La potatura degli alberi ad alto fusto è necessaria perché la loro crescita avvenga in modo armonico e perché sviluppino una chioma folta e tondeggiante. In genere lo sviluppo delle piante avviene in ... ![]() | Finestra Sticker XXL Geranio Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,73€ |
Per avere una pianta di pregio, dai fiori abbondanti e colorati e che duri a lungo l'azalea necessita di una potatura equilibrata una volta che sia terminata la fase di fioritura. Di conseguenza, una volta finita l'estate, si rimuovono i fiori secchi e i rami dalla crescita eccessiva oppure malati, storti o danneggiati. A questa operazione ne segue una seconda, da mettere in atto una volta che l'inverno sia finito: anche in questo caso si eliminano le parti rimaste danneggiate dal freddo o dagli agenti atmosferici della brutta stagione. In ogni caso l'azalea è sottoposta a potatura per tenere sotto controllo lo sviluppo della chioma e per rendere la pianta più robusta: di conseguenza risente di meno dell'attacco di funghi o muffe. Infine bisogna tenere a mente che la potatura è necessaria perché la fioritura successiva sia più abbondante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO