Rivestimenti da esterno

Come scegliere i rivestimenti da esterno

I rivestimenti da esterno si trovano in numerosi materiali differenti ma hanno caratteristiche comuni proprio per la loro destinazione d'uso: infatti devono saper resistere agli agenti atmosferici e alle condizioni climatiche avverse. Per questo quando si scelgono i rivestimenti da esterno si deve fare attenzione al fatto che siano duri e capaci di resistere all'azione del sole, del vento, della pioggia e del gelo. Inoltre bisogna valutare il carico che devono andare a sopportare, cioè il semplice calpestio oppure anche il passaggio o la sosta di mezzi. Infine, perché abbiano una lunga durata nel tempo, è necessario considerare quale sia il supporto (erba, ghiaia o sabbia) e il terreno su cui si effettuerà la messa in posa; per i rivestimenti da esterno si consiglia una posa sopraelevata così da non dover demolire il pavimento preesistente e da poter effettuare una manutenzione molto facile.
Rivestimento da esterno in gres

Zebra stanza vita familiare sullo sfondo di vernice ad alta definizione cinque tavoli in stampa animalier, pareti rivestite scatola dipinta tela dipinta,L

Prezzo: in offerta su Amazon a: 89,19€


I rivestimenti da esterno in gres porcellanato

Piastrelle per esterno I materiali utilizzati per i rivestimenti da esterno sono il legno, il cotto, la pietra e il calcestruzzo, ma il più usato è il gres porcellanato in piastrelle: si tratta di un prodotto molto versatile, duro e adattabile, oltre che disponibile in vari formati, tonalità, colori e texture. Infatti può riprodurre perfettamente l'aspetto del legno, delle pietre naturali e della ceramica. I rivestimenti da esterno in gres porcellanato sono ingelivi e antiscivolo, resistono perfettamente agli sbalzi di temperatura, alle abrasioni, all'umidità, agli agenti chimici e ai graffi. Li si utilizza spesso lungo i bordi piscina, nei patii, nei percorsi pedonali del giardino e nei cortili. Il gres è disponibile con differenti finiture superficiali che danno un risultato finale diverso: ad esempio, se ha una finitura naturale è maggiormente antiscivolo, mentre quella a tutta massa mimetizza perfettamente le eventuali crepe e rotture.

  • Posa in opera di un massetto Per realizzare un pavimento a regola d'arte non è sufficiente riuscire a mettere in posa con professionalità mattonelle, piastrelle o parquet. Il segreto per avere un pavimento uniforme e piano, già p...
  • Esempio di pavimento in graniglia I pavimenti in graniglia sono stati adottati a partire dalla fine dell'Ottocento in abitazioni di grande pregio: infatti sono soluzioni di arredo eleganti e ricercate, adatte sia agli ambienti interni...
  • Pavimento della cucina La cucina è un ambiente che non può mancare in una casa, anche se a volte viene ridotta a semplice angolo cottura: qui si prepara e si cuoce il cibo, anzi spesso vi viene anche consumato. Inoltre la s...
  • Piastrellare il pavimento Piastrellare è il nome che si dà al lavoro di posa delle piastrelle sul pavimento o sulle pareti della casa o di qualunque altro locale. Non è necessario rivolgersi a un piastrellista perché è un'oper...

Decoresin Pannello Finta Pietra Moderna Ricostruita in Polistirolo Non trattato Misura 110 cm X 56 cm Spessore 3 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,5€


I rivestimenti da esterno in pietra: le caratteristiche

Pavimento da esterno in pietra Quando si sceglie il materiale per i rivestimenti da esterno bisogna prima valutare quale stile si vuole adottare e quale effetto finale si vuole ottenere. Ad esempio un pavimento esterno in legno dà un tocco rustico al giardino e alla casa; lo stesso vale per uno in sasso o in pietra non lavorata. Se invece si sceglie la resina o la pietra lavorata si ottiene uno stile contemporaneo o moderno. La pietra è comunque tra i prodotti naturali quello più adatto per realizzare i rivestimenti da esterno: infatti non necessita di interventi particolari di manutenzione, è impermeabile, è ecosostenibile ed è presente in numerose varietà e colori; può essere liscia o ruvida, con sfumature particolari o in tinta unita. È impiegata soprattutto per rivestire i pavimenti e i muri esterni. Molto versatile, si adatta in qualunque contesto.


Rivestimenti da esterno: I rivestimenti da esterno di cotto: le caratteristiche

Pavimento in cotto per esterni Se i rivestimenti da esterno riguardano percorsi pedonali nel giardino, loggiati, cortili, scale, terrazzi o balconi, si deve scegliere sempre un materiale uguale o in sintonia con quello degli ambienti interni per quanto riguarda lo stile. Un esempio di questa continuità lo si può ottenere con il cotto, soprattutto se l'abitazione è in stile rustico. Tuttavia bisogna sempre tenere a mente che, a differenza delle piastrelle per interni, quelle da esterni devono essere certificate come ingelive perché altrimenti possono rompersi, rovinarsi o scheggiarsi a causa delle basse temperature. Il cotto può essere di produzione artigianale (con piastrelle diverse l'una dall'altra e uniche dal punto di vista estetico) o industriale: in questo caso le piastrelle sono fatte in serie. Lo si ritrova nelle pavimentazioni di scale, terrazze e balconi, lungo i bordi piscina e nelle fasce che delimitano dal punto di vista estetico un'area particolare, ad esempio una zona pranzo outdoor.



COMMENTI SULL' ARTICOLO