Stufa a gas Metano parete Sicar Eco45 Fiamma protetta a muro Doppia Sicurezza 'Stop Gas' caldo in casa Accensione Piezo elettrico portatile Prezzo: in offerta su Amazon a: 119€ |
Le materie prime nobili, utilizzate per fabbricare pannelli sandwich, possono essere legno, metallo o altri materiali resistenti e di gradevole aspetto. Usati anche il pvc, il vetro, la lana di vetro e, in alcuni modelli, anche la plastica o suoi derivati, nonché il plexiglass. I materiali di riempimento, invece, sono di minor qualità e prezzo, ad esempio è molto usato il cartone ondulato, grazie alla sua capacità espansiva ed al peso leggero. Un altro materiale molto gettonato per essere impiegato come riempimento in questo tipo di pareti divisorie è il polistirolo. L'abbinamento di pelli ( che, come detto prima, sono le parti poste alle due estremità del pannello sandwich ) di buona qualità e di imbottitura fatta di materiali poveri, ha permesso di lanciare sul mercato un prodotto edile che assolve egregiamente i suoi doveri ma con un prezzo alla portata di tutti, anche per quanto riguarda l'installazione. Le differenti scelte dei materiali e dei loro abbinamenti conferiscono alla parete caratteristiche specifiche, in modo da poter essere contestualizzate al meglio in base alle esigenze, all'ambiente ed al risultato desiderato.
Olimpia Splendid 99827 Super Infra Metano Turbo, Stufa Infrarossi a Metano 4200 W con ventilatore, Made in Italy, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 137,6€ (Risparmi 42,3€) |
I pannelli sandwich sono molto richiesti in diversi ambiti. Nelle abitazioni, ad esempio, possono trovare applicazione in tutti i casi in cui si vogliano ricavare due stanze partendo da una unica di più importante metratura. Soprattutto nei casi in cui non si abbiano particolari esigenze tecniche. L'applicazione principale, però, è quella per esterni in supporto, ossia copertura. I pannelli sandwich sono utilizzati principalmente per ricoprire muri e tetti già esistenti e aggiungere protezione ed isolamento. Installati sui tetti prevengono infiltrazioni e coibentano in modo efficiente senza necessità di dover demolire o riparare, in maniera costosa, piccole falle delle tegole o del tetto in generale. Applicati sulle pareti esterne di edifici ne potenziano l'effetto isolante e e permettono di rifare esteticamente la facciata in maniera più economica e semplice rispetto ad una ristrutturazione totale.
L'installazione dei pannelli sandwich non può essere considerata una vera e propria opera edile in quanto possono essere utilizzati per dividere spazi già delimitati da muri portanti. Non sono pareti adatte alla sostituzioni di veri e propri muri perché, pur garantendo un buon isolamento, non hanno la resistenza e la capacità coibentante di un muro tradizionale. Per questo motivo non è mai prevista la demolizione prima di installare un pannello sandiwich e, solitamente, vengono fissati a incastro tra pavimento e soffitto o, in alcuni casi, per scelta estetica, solo fissati a terra senza necessariamente coprire tutta la superficie verticale fino al soffitto. I prezzi variano in base alla grandezza e al tipo di materiale di cui sono costituiti ma, in generale, creare un muro sandwich dovrebbe costare mediamente 500/600 euro. Un po' più economica la soluzione di copertura: in caso si volessero utilizzare pannelli sandwich in supporto coibentante, ad esempio sui tetti, il costo potrebbe essere inferiore data la semplicità di installazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO