
  I muri a cassetta possono essere realizzati tramite fai da te, ma qualora non si possieda un'esperienza in questo settore è consigliabile rivolgersi ad un esperto. Generalmente i costi sono piuttosto bassi: per inserire il materiale nell'intercapedine si spendono tra i 20 ed i 30 €/mq. È necessario informarsi adeguatamente riguardo i materiali isolanti da utilizzare; il più appropriato e conveniente è il polistirene espanso sinterizzato, dal quale vengono ricavate delle piccole sfere in seguito fuse e compresse in pannelli. In alternativa si suggerisce di adoperare della lana di roccia oppure di vetro. Bisogna, in più, tener presente che la parete esterna deve essere più robusta e più spessa di quella interna: questo garantisce alla struttura globale una maggiore stabilità.
 I muri a cassetta possono essere realizzati tramite fai da te, ma qualora non si possieda un'esperienza in questo settore è consigliabile rivolgersi ad un esperto. Generalmente i costi sono piuttosto bassi: per inserire il materiale nell'intercapedine si spendono tra i 20 ed i 30 €/mq. È necessario informarsi adeguatamente riguardo i materiali isolanti da utilizzare; il più appropriato e conveniente è il polistirene espanso sinterizzato, dal quale vengono ricavate delle piccole sfere in seguito fuse e compresse in pannelli. In alternativa si suggerisce di adoperare della lana di roccia oppure di vetro. Bisogna, in più, tener presente che la parete esterna deve essere più robusta e più spessa di quella interna: questo garantisce alla struttura globale una maggiore stabilità. 
 
 Le pareti divisorie mobili sono una soluzione progettuale molto usata negli ultimi anni nel settore dell'interior design. Il punto è che quando si affitta o si compra un'abitazione spesso non piace la...
               Le pareti divisorie mobili sono una soluzione progettuale molto usata negli ultimi anni nel settore dell'interior design. Il punto è che quando si affitta o si compra un'abitazione spesso non piace la...             Le pareti verdi, spazi verticali su cui si coltivano piante e fiori, sono un'innovazione che attrae e che spinge i moderni designer a cimentarsi in opere vistose, peraltro molto apprezzate. In realtà,...
               Le pareti verdi, spazi verticali su cui si coltivano piante e fiori, sono un'innovazione che attrae e che spinge i moderni designer a cimentarsi in opere vistose, peraltro molto apprezzate. In realtà,...             Per suddividere gli spazi interni di un'abitazione esistono diversi modi, più o meno impegnativi e costosi. I divisori mobili sono più economici e pratici rispetto alle classiche pareti in muratura e ...
               Per suddividere gli spazi interni di un'abitazione esistono diversi modi, più o meno impegnativi e costosi. I divisori mobili sono più economici e pratici rispetto alle classiche pareti in muratura e ...             La verniciatura di un ambiente di casa parte sempre dal soffitto: una volta che si è terminata questa superficie si prosegue con le pareti, in modo che non si verifichino sgocciolamenti antiestetici. ...
               La verniciatura di un ambiente di casa parte sempre dal soffitto: una volta che si è terminata questa superficie si prosegue con le pareti, in modo che non si verifichino sgocciolamenti antiestetici. ...            |  | StickersLab - Spatola 3MTM per autoinstallare pellicole oscuramento vetri (Spatola + gomma) 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 14,95€ (Risparmi 10€) | 
  I vantaggi dei muri a cassetta sono molteplici. Uno dei principali è il loro potere isolante, ad un livello sia termico sia acustico: questa tipologia di muratura protegge dal freddo, dal caldo e dai rumori forti. Ciò, ovviamente, consente anche un notevole risparmio di denaro, in quanto permette di limitare l'utilizzo dei condizionatori sia d'estate sia d'inverno. Per di più, questi particolari muri difendono l'ambiente dall'umidità grazie alla loro struttura impermeabile; se si utilizzano i materiali giusti sono immuni alle macchie provocate dalle infiltrazioni d'acqua. Si tratta dunque di un investimento estremamente conveniente, per il presente e per il futuro della propria dimora. Il comfort è assicurato in ogni periodo dell'anno grazie a questa tecnica pratica, innovativa e semplice da eseguire.
 I vantaggi dei muri a cassetta sono molteplici. Uno dei principali è il loro potere isolante, ad un livello sia termico sia acustico: questa tipologia di muratura protegge dal freddo, dal caldo e dai rumori forti. Ciò, ovviamente, consente anche un notevole risparmio di denaro, in quanto permette di limitare l'utilizzo dei condizionatori sia d'estate sia d'inverno. Per di più, questi particolari muri difendono l'ambiente dall'umidità grazie alla loro struttura impermeabile; se si utilizzano i materiali giusti sono immuni alle macchie provocate dalle infiltrazioni d'acqua. Si tratta dunque di un investimento estremamente conveniente, per il presente e per il futuro della propria dimora. Il comfort è assicurato in ogni periodo dell'anno grazie a questa tecnica pratica, innovativa e semplice da eseguire. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO