
Il certificato di risparmio energetico viene redatto dopo un attento esame della casa che comprende gli infissi, la muratura e i consumi della casa. Ad aumentare il livello qualitativo sono gli infissi nuovi e ben isolati e i muri ben coibentati, oltre che un impianto di riscaldamento efficiente, perché, nell'insieme, contribuiscono a diminuire sensibilmente i consumi invernali. Non esiste un tariffario fissato per legge per un certificato di risparmio energetico, per cui è bene richiedere un paio di preventivi prima di decidere a chi affidare la redazione del documento. I costi medi si aggirano comunque attorno ai 150 o 200 euro.
Migliorare l'efficienza energetica della propria casa fa bene alla salute e anche al portafoglio. L'Ecobonus dedicato all'incremento del rendimento energetico abitativo è stato prorogato fino al 2021....
Il cartongesso è un materiale estremamente versatile, molto utilizzato e apprezzato nel settore dell'edilizia perché offre numerosi vantaggi. In primo luogo si applica velocemente e in modo semplice d...
Le cucine da esterno vengono posizionate in una zona verde dell'abitazione che viene dedicata alla preparazione degli alimenti. Nel giardino si può disporre l'arredamento come in una casa, comprendend...
L'efficienza energetica di un edificio si ottiene attraverso una progettazione attenta e una costruzione che segua tre principi fondamentali: prima di tutto si deve ottimizzare il modo con cui vengono... ![]() | ESTINTORE KG 6 POLVERE - CODICE 21063 "M6" - 34A-233BC - UNI EN 3-7 Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,85€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO