Cordoli per aiuole

Di cosa si tratta

Creare aiuole e macchie di colore in giardino è un'arte, ma è anche un'occupazione interessante e piacevole, soprattutto quando si riesce ad ottenere risultati soddisfacenti. Le aiuole sono delimitate dai cordoli, ovvero da un materiale che ne disegna il perimetro. Lo scopo non è solo quello di rendere esteticamente più piacevole il giardino, e l'aiuola in particolare, ma anche di trattenere la terra alla base delle piante, che non deve ricadere, con le piogge e le annaffiature, sul prato circostante. I cordoli si utilizzano anche per delimitare viali o altre zone particolari del giardino. I cordoli riservati al perimetro delle aiuole devono essere formati da pietre o materiali ben incastrati tra loro e non semplicemente appoggiati, poiché il loro compito principale è quello di trattenere la terra ed impedire all'erba del prato di penetrare tra le piante dell'aiuola, e per questo deve essere un sorta di limite ben definito e compatto.
Aiuola circondata cordoli

COMPO, Concime Universale Con Guano, Per Orto E Giardino, 1 Kg, Marrone

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€


Come sceglierli

Cordoli aiuole fiorite Tra i materiali tra cui scegliere i cordoli per aiuole ci sono vari tipi di rocce, come il marmo, il tufo, la pietra di Trani, il porfido o il granito. Altre alternative sono i materiali sintetici, la terracotta oppure il legno o il metallo. Questi ultimi hanno una durata molto minore rispetto agli altri e necessitano di più manutenzione. Infine, la scelta sul mercato offre un materiale sintetico chiamato pietra ricostruita, che ha come aspetto positivo la bellezza e la resistenza dei materiali naturali come la pietra, ma un costo minore. La pietra ricostruita è formata principalmente da quarzo, graniglia e polvere di marmo, con l'aggiunta di agglomeranti, e resiste all'erosione del tempo, mantenendosi efficiente e bella da vedere. Tra le pietre, il meno duraturo è il tufo; morbido, facile da tagliare ed economico, per la sua porosità tende ad essere ricoperto di erba dopo un certo periodo. I mattoni in terracotta, invece, dopo alcuni inverni in cui avranno subito gli effetti del gelo e del disgelo, possono rompersi; tra i punti a sfavore di questo materiale c'è anche quello della crescita dell'erba tra i suoi interstizi, con conseguente bisogno di manutenzione.

  • Peonia in piena fioritura Le peonie sono piante per giardino appartenenti alla famiglia delle Peoniacee. Le specie di questo genere si dividono in due grandi gruppi: peonie erbacee e peonie arbustive (o legnose). Le peonie erb...
  • Margherita in piena fioritura Le margherite sono piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. Molto diffuse nelle zone d'Europa a clima temperato e in particolare nelle regioni mediterranee, sono caratterizzate da u...
  • Giardino fiorito con lago naturale Per rendere il proprio ambiente esterno elegante ed interessante da ammirare e da far ammirare è necessario sapere e riconoscere quali possono essere le migliori piante da giardino utilizzabili. Ogni ...
  • begonia tuberhybrida   fonte:http://www.jardinage.eu La begonia appartiene alla vasta famiglia delle begoniacee: piante con fiori e foglie molto decorative, che offrono una magnifica fioritura da giugno fino ai primi freddi. Sono molto apprezzate perché...

JAGETRADE 50PCS Rotonda biodegradabile Paper Pulp Torba semenzaio Cup Vassoio Garden New

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,89€


Cordoli per aiuole: Come posizionarli

Materiali cordolo giardino I cordoli per aiuole vanno sistemati con cura, in modo da poter godere dei loro effetti estetici e pratici il più a lungo possibile. Una volta deciso il materiale che si intende utilizzare, si procede scavando una piccola "trincea" intorno all'aiuola, che sia profonda circa 15 centimetri e larga una ventina. I cordoli in commercio variano dagli 8 fino ai 25 centimetri e si possono scegliere tra una discreta gamma di colori, intonati alle piante, al tipo di giardino o semplicemente ai propri gusti. Sul fondo della traccia scavata va sistemata della sabbia grossa e su questa vanno posizionati i cordoli. La terra intorno al cordolo va pressata con cura. Dopo la messa in posa è opportuno non irrigare per un paio di giorni ed evitare che bambini o animali possano avvicinarsi alle aiuole, muovendo i cordoli. Questi si assesteranno in breve tempo, diventando una barriera efficace che delimita aiuole e spazi, e regala al giardino un aspetto curato ed ordinato.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO