
La cavolaia trascorre i rigori dell'inverno allo stato di pupa (anche se in presenza di inverni miti si possono trovare tranquillamente le larve). Si nasconde e protegge sotto la corteccia delle piante, ma anche in qualunque riparo verticale. Quando torna la primavera e per tutto il periodo che va dal mese di marzo fino a novembre, si trovano le larve; caratterizzate dalla loro pigmentazione verde-giallognola, attraversata lungo il tutto il dorso da una linea gialla. Durante questo periodo si trovano anche gli adulti che depongono le uova (di colore giallo-arancione); lo fanno sulla pagina inferiore delle foglie, per favorire la discesa a terra delle pupe. La voracità delle larve può portare alla completa defogliazione delle piante e allo scavo di gallerie all'interno delle stesse.
La Carmona appartiene alla famiglia delle Borraginaceae ed è una pianta tropicale sempreverde che in natura può arrivare fino a 10 metri di altezza. Ha tronco di colore marrone-grigiastro, foglie luci...
Le malattie delle piante possono essere di vario genere, ma i primi sintomi compaiono sempre sulle foglie: di conseguenza è bene tenerle sotto controllo in modo costante in modo da poter intervenire t...
Tra le possibili malattie che possono colpire le piante, l'ernia del cavolo è sicuramente una delle più temibili. Non solo le piante devono essere attentamente distrutte, meglio ancora se bruciate, ma...
Le larve della mosca del cavolo si nutrono delle sostanze contenute nelle radici e nel colletto del cavolo. L'insetto depone le proprie uova nel terreno che vi si trova in prossimità e dalla primavera...
La lotta alla cavolaia può essere di due tipi: chimica o biologica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO