
  Il risparmio energia elettrica può essere incrementato sensibilmente ricorrendo ad interventi strutturali. Le moderne tecnologie di costruzione permettono agli edifici di poter essere isolati dalle intemperie atmosferiche e dall'umidità. I lavori strutturali possono essere fatti sui tetti, installando delle guaine specifiche, sui sottotetti e sui cappotti esterni delle facciate. Una volta terminati tutti questi lavori si potrebbe pensare di montare degli infissi a taglio termico. Questa particolare varietà di serramenti offre maggiori garanzie termiche rispetto agli infissi tradizionali. All'interno dei profili, che vengono accoppiati inserendo una guarnizione in materiale plastico, sono presenti delle camere d'aria interne. In inverno permettono di mantenere caldo e confortevole l'ambiente, soluzione particolarmente apprezzata per la chiusura di verande e balconi.
 Il risparmio energia elettrica può essere incrementato sensibilmente ricorrendo ad interventi strutturali. Le moderne tecnologie di costruzione permettono agli edifici di poter essere isolati dalle intemperie atmosferiche e dall'umidità. I lavori strutturali possono essere fatti sui tetti, installando delle guaine specifiche, sui sottotetti e sui cappotti esterni delle facciate. Una volta terminati tutti questi lavori si potrebbe pensare di montare degli infissi a taglio termico. Questa particolare varietà di serramenti offre maggiori garanzie termiche rispetto agli infissi tradizionali. All'interno dei profili, che vengono accoppiati inserendo una guarnizione in materiale plastico, sono presenti delle camere d'aria interne. In inverno permettono di mantenere caldo e confortevole l'ambiente, soluzione particolarmente apprezzata per la chiusura di verande e balconi. 
 
 La prima cosa da fare, a cui non tutti pensano, per il risparmio energia elettrica, è ridurre al minimo gli sprechi. Può sembrare una banalità ma calcolando i dati medi del consumo annuo di una famigl...
               La prima cosa da fare, a cui non tutti pensano, per il risparmio energia elettrica, è ridurre al minimo gli sprechi. Può sembrare una banalità ma calcolando i dati medi del consumo annuo di una famigl...             Arredare casa è un'avventura creativa, che può manifestarsi nella scelta dei mobili e dei complementi. In particolare, meritano la massima attenzione le scelte che interessano i tavoli e le sedie, ele...
               Arredare casa è un'avventura creativa, che può manifestarsi nella scelta dei mobili e dei complementi. In particolare, meritano la massima attenzione le scelte che interessano i tavoli e le sedie, ele...             Nella domotica affluiscono numerose discipline, tra cui l'architettura, l'ingegneria edile, l'ingegneria energetica, l'automazione, l'elettrotecnica, l'elettronica e l'informatica. Come abbiamo detto,...
               Nella domotica affluiscono numerose discipline, tra cui l'architettura, l'ingegneria edile, l'ingegneria energetica, l'automazione, l'elettrotecnica, l'elettronica e l'informatica. Come abbiamo detto,...             Importanti e sfiziosi elementi d'arredo, i quadri, si rivelano l'espediente migliore per arricchire con stile ogni stanza, conferendo vitalità e colore ad una parete altrimenti vuota. Indipendentement...
               Importanti e sfiziosi elementi d'arredo, i quadri, si rivelano l'espediente migliore per arricchire con stile ogni stanza, conferendo vitalità e colore ad una parete altrimenti vuota. Indipendentement...            |  | XCSOURCE 230V 5 (100) A AC Power Meter Contatore Energia Elettrica KWH Guida DIN BI104 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 17,99€ | 
  La strategia per il risparmio energia elettrica che ha avuto una larghissima diffusione negli ultimi anni è l'installazione di impianti che sfruttano l'azione delle fonti rinnovabili come vento, sole e biomasse legnose. Il mini eolico può assicurare l'alimentazione elettrica di piccoli dispositivi domestici. In alternativa è possibile collegarsi alla rete di pale eoliche, nelle zone geografiche dove sono previste, proprio perché sono caratterizzate dalla presenza costante di vento. Gli impianti ad energia solare, invece, funzionano grazie all'azione dei pannelli fotovoltaici. L'elettricità può essere immediatamente utilizzata oppure accumulata in speciali batterie, per poi usarla all'occorrenza. Anche le biomasse legnose rappresentano una fonte rinnovabile. Le moderne stufe a pellet possono andare a sostituire vecchi impianti obsoleti a gpl.
 La strategia per il risparmio energia elettrica che ha avuto una larghissima diffusione negli ultimi anni è l'installazione di impianti che sfruttano l'azione delle fonti rinnovabili come vento, sole e biomasse legnose. Il mini eolico può assicurare l'alimentazione elettrica di piccoli dispositivi domestici. In alternativa è possibile collegarsi alla rete di pale eoliche, nelle zone geografiche dove sono previste, proprio perché sono caratterizzate dalla presenza costante di vento. Gli impianti ad energia solare, invece, funzionano grazie all'azione dei pannelli fotovoltaici. L'elettricità può essere immediatamente utilizzata oppure accumulata in speciali batterie, per poi usarla all'occorrenza. Anche le biomasse legnose rappresentano una fonte rinnovabile. Le moderne stufe a pellet possono andare a sostituire vecchi impianti obsoleti a gpl. 
  Il risparmio energia elettrica permette di ottenere enormi vantaggi economici. Ormai si parla a tutti gli effetti di un investimento a medio termine. Infatti la riduzione della bolletta relativa al riscaldamento e al condizionamento dell'aria, col trascorrere degli anni, riesce ad ammortizzare completamente i costi di posa in opera dell'impianto. Inoltre il governo prevede interessanti piani di incentivazione per tutti i lavori che riguardano la riduzione dell'inquinamento e l'efficienza energetica degli edifici. Gli incentivi possono arrivare addirittura a coprire il 50% e in alcuni casi il 65%, del costo complessivo. La scontistica viene applicata sottraendo l'importo alle imposte fiscali annuali sul reddito, con una rateizzazione decennale. Dopo un primo periodo, comunque incentivato, il risparmio si consolida e diventa un elemento fisso.
 Il risparmio energia elettrica permette di ottenere enormi vantaggi economici. Ormai si parla a tutti gli effetti di un investimento a medio termine. Infatti la riduzione della bolletta relativa al riscaldamento e al condizionamento dell'aria, col trascorrere degli anni, riesce ad ammortizzare completamente i costi di posa in opera dell'impianto. Inoltre il governo prevede interessanti piani di incentivazione per tutti i lavori che riguardano la riduzione dell'inquinamento e l'efficienza energetica degli edifici. Gli incentivi possono arrivare addirittura a coprire il 50% e in alcuni casi il 65%, del costo complessivo. La scontistica viene applicata sottraendo l'importo alle imposte fiscali annuali sul reddito, con una rateizzazione decennale. Dopo un primo periodo, comunque incentivato, il risparmio si consolida e diventa un elemento fisso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO