Se l'inclinazione impianti fotovoltaici viene diretta a 90° dall'ottimale direzione sud, e cioè a ovest o a est, la produzione di energia solare può arrivare a subire un calo del 30%. Questa diminuzione è dovuta naturalmente alla debolezza dei raggi che colpiscono i pannelli, e alla loro non esatta perpendicolarità. Quando l'orientamento è stato settato nel migliore dei modi, possiamo concentrare i nostri sforzi alla vera e propria inclinazione impianti fotovoltaici. L'obiettivo è sì quello di raggiungere un risultato qualitativamente duraturo nel tempo, ma che contempli anche alcune necessità estetiche. A influenzare notevolmente l'inclinazione ottimale dei pannelli fotovoltaici sono la latitudine del luogo dove installarli e il periodo in cui si necessita maggiore energia durante l'anno.
![]() | Silverline 723890, Spazzolone con Manico telescopico #10# Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,99€ |
L'inclinazione pannelli fotovoltaici deve basarsi sul maggiore utilizzo dell'energia durante l'anno: si può avere ad esempio una assoluta ed esclusiva necessità di energia durante l'estate, e in questo caso è consigliabile una inclinazione compresa tra 19° e 30°; il discorso cambia per l'inclinazione pannelli fotovoltaici adatta a un esclusivo utilizzo invernale, in cui i pannelli solari dovranno essere inclinati tra 53° e 65°. L'inclinazione tra 42° e 65° è idonea per un maggiore fabbisogno energetico durante il periodo invernale, mentre il maggiore bisogno estivo di energia potrà essere soddisfatto adeguatamente con un'inclinazione tra 19° e 42°. Comunque il fattore importante, ricordiamo, per ottenere una massimizzazione nella raccolta di energia i pannelli siano orientati verso Sud.
COMMENTI SULL' ARTICOLO