
Un pantografo è in grado di aiutarvi nella riproduzione di un disegno in scala ridotta, maggiore, o a scala naturale. Dopo avere stabilito la misura del disegno che si intende riprodurre, si fissa il punto da cui cominciare e si inizia il disegno dai contorni dell'immagine che si vuole realizzare; il tutto semplicemente allargando o restringendo i listelli di cui è composto. Al giorno d'oggi in un mondo dominato dalla tecnologia l'utilizzo del pantografo potrebbe anche essere mostrato ai bambini che finalmente potranno apprezzare la bellezza del disegno manuale e non delle stampe; il pantografo infatti è uno strumento molto antico che risale agli inizi del quindicesimo secolo, e ancora oggi viene usato soprattutto nei lavori di falegnameria, in cui si riportano i ghirigori sui mobili.
Il rastrello nasce come strumento indispensabile al lavoro contadino. Esso serviva per raccogliere il fieno nei campi in modo abbastanza veloce. È costituito da due parti: il manico ed il pettine. Il ...
La betoniera nasce come strumento per cantieri edili. Il suo scopo è quello di miscelare ed impastare tra loro vari materiali, al fine di creare la malta o il calcestruzzo. Il suo utilizzo è molto uti...
Vi sono svariati fattori di cui bisogna tenere conto nel momento dell'acquisto del tagliasiepi. Innanzitutto, la potenza del motore e la lunghezza della lama, oltre ad un peso non eccessivo in relazio...
La vanga è formata da lungo manico di legno e da una robusta lama di metallo per lo più triangolare. Nella sua forma classica ha un lembo superiore della lama irrobustito, o addirittura porta un pedal... ![]() | BGS 1218 Set chiavi a bussola per tub 9 pezzi, SW 6 x 7 - 20 x 22 mm, metric, Borsa Rotolo Tetron Incluso Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,93€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO