
![]() | Alpina 292614000/11 Motosega, 1800 W, Giallo, 83 x 26.5 x 19 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 67,8€ (Risparmi 3,2€) |
Spesso le tubature presentano problemi e l'acqua non scorre più bene al loro interno. Il risultato è che ne arriva poca anche al lavandino o nella doccia. Nei casi più gravi il tubo può arrivare anche a spezzarsi e a quel punto l'idraulico è indispensabile. Per evitare tutto ciò è bene tenere sempre sotto controllo la curvatura delle tubazioni e intervenire prontamente ove necessario. Per piegare un tubo in modo impeccabile è necessario avvalersi del piegatubi adatto. La prima cosa da controllare è il diametro, che deve adattarsi a quello del tubo che andremo a piegare. Stabilita la correttezza dell'utensile, basterà inserire il tubo all'interno della pinza bloccandolo con un cavallotto o, se si sta usando un piegatubi a leva, con l'apposito gancio a scatto. Il tubo non deve muoversi o sgusciare fuori dall'attrezzo, altrimenti il lavoro non andrà a buon fine e rischierete anche di farvi male. Una volta inserito il tubo, non dovrete far altro che usare la pinza per esercitare pressione su di esso, e il gioco è fatto.
Cosa c'è di più rilassante e piacevole di un buon caffè sorseggiato davanti al fuoco di un camino, mentre fuori è una grigia e gelida giornata d'inverno? Le stufe a legna riportano alla mente i vecchi...
Le curvatrici sono macchine utensili che consentono di curvare qualsiasi sezione allungata diritta tramite la traslazione della sezione stessa. L'operazione avviene grazie ai tre rulli che compongono ...
Durante l'acquisto di un sistema di irrigazione, dovrete scegliere tra un impianto per il giardino, a pioggia, oppure a goccia, per l'orto. Scelta la tipologia, bisogna progettare idealmente lo schema...
I cattivi odori provenienti dagli scarichi rappresentano un vero e proprio incubo per tutti quanti. Si tratta di avvenimenti che non avvengono assolutamente raramente e dai quali occorrerebbe sapersi ... ![]() | Einhell 4308018 TC-SB 200/1 Sega a Nastro, 1400 giri/min, 250 W Prezzo: in offerta su Amazon a: 99,99€ |
In molti casi un'operazione in apparenza semplice (come piegare un tubo) può rivelarsi assai disastrosa. Ad esempio, se il tubo è resistente, potrebbe non bastare un comune piegatubi a pinza, ma uno professionale. Prima di arrendervi o di spendere una fortuna, però, date degli strattoni decisi e ripetuti alla pinza. Spesso la perseveranza paga e lo strumento di cui stiamo parlando può richiederla. Oltre a ciò, circolano alcune leggende metropolitane sulla curvatura che, a detta di alcuni, andrebbe fatta a caldo, cioè riscaldando il tubo nel punto esatto da piegare. Si tratta di una bufala: la curvatura deve avvenire rigorosamente a freddo, altrimenti i tubi poco resistenti (come quelli in rame) potrebbero danneggiarsi definitivamente e così, anziché migliorare l'impianto, finirete col distruggerlo dovendo affrontare una spesa esagerata per le riparazioni.
In commercio è possibile trovare una svariata gamma di prodotti. Il piegatubi è infatti uno strumento molto utilizzato dagli amanti dei lavori domestici e da coloro che non vogliono spendere una fortuna chiamando l'idraulico per lavori semplici. Lo possiamo trovare in tutti i negozi per il bricolage, i centri commerciali o dal ferramenta. I prezzi variano in base ad alcuni parametri, primo fra tutti le prestazioni che l'attrezzo è in grado di raggiungere, ma anche la tipologia, il modello e il materiale con cui è stato realizzato. I comuni piegatubi a pinze sono collocati in una fascia di prezzo bassa, tra i 30€ e i 40€, mentre quelli professionali con accessori e matrici intercambiabili hanno un costo di circa 90€-120€. Il prezzo sale parecchio se riferito a piegatubi professionali come quello idraulico manuale (circa 300€) e le macchine curvatubi elettriche che possono costare anche migliaia di euro. Ma si tratta di macchinari industriali che possono piegare tubi dallo spessore molto elevato e che di certo non possiamo usare per i lavoretti di casa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO