
Oggi sul mercato è presente una vasta gamma di stufe a legna ad elevatissime prestazioni e moderne tecnologie. Sebbene sempre più innovative e progettate per alti rendimenti, questa tipologia d'impianto preserva il medesimo principio di funzionamento di quelle più arcaiche e tradizionali. Ciò che contraddistingue la miglior efficienza dell'una piuttosto che dell'altra è la sua camera di combustione. Si tratta di sfruttare al meglio il potere calorifero del combustibile solido inserito, garantendo le minori perdite di carico possibili lungo l'intero impianto. Questo dipende sì, in parte, dalle caratteristiche del legname e dalla sua capacità di ardere, ma la bontà del sistema è data fondamentalmente dai tubi installati per lo smaltimento dei fumi. Oltre a garantire la corretta evacuazione dei prodotti della combustione lungo il camino, i tubi per stufe a legna, regolano l'apporto di ossigeno che alimenta la fiamma all'interno della stufa. Gli apporti di ossigeno diventano ancor più importanti in quei dispositivi moderni che sfruttano i cosiddetti giri di fumo nella camera di combustione. Installare gli idonei tubi è quindi una scelta importante che può senz'altro fare la differenza.
I prezzi stufe a legna variano a seconda della tipologia e del design dei caloriferi. Il costo oscilla tra qualche centinaio di euro fino a diverse migliaia di euro. Come scegliere la stufa a legna pi...
Il camino è, da sempre, un simbolo importante dell'ambiente domestico. Il fuoco che arde, crepita e scoppietta, riporta innegabilmente ad un concetto di focolare domestico, di calore, di famiglia, di ...
Le termocucine a legna sono impianti multifunzionali grazie a cui si ottengono numerosi vantaggi. Il loro scopo principale è riscaldare autonomamente tutta l'abitazione, ma servono anche per cucinare ... ![]() | STUFE A PELLET - STUFA CANALIZZATA 'QUEEN SLIM 10' KW/H 9,01 Prezzo: in offerta su Amazon a: 1329,99€ |
Nelle stufe di ultima generazione la resa è compresa tra il 70% e l'85%, con fumi che escono ad una temperatura inferiore ai 70°C. In genere, negli apparecchi di tradizionale fattura, dalla camera di combustione della stufa, i fumi vengono indirizzati direttamente ai tubi con immediata espulsione, prima al camino, poi in atmosfera. In questo caso i fumi raggiungono alte temperature alla fuoriuscita, surriscaldando eccessivamente i tubi, con notevoli perdite di calore lungo gli stessi. Nelle stufe a giri di fumo, i prodotti gassosi della combustione, prima dell'espulsione, sono soggetti a una o più rotazioni all'interno del dispositivo, che ne diminuiscono la temperatura trattenendo il calore ed aumentando la resa globale. Il diametro da adottare per i tubi è indicato dal costruttore della stufa sulla base della potenza e del tipo di tiraggio naturale con cui essa lavora. È buona regola che la tubazione sia dritta e più breve possibile, con il minor numero di elementi orizzontali e di curve di giunzione tra canali, poiché ognuna di esse genera una perdita di carico. Per caminetti e stufe a legna è consigliabile usare solo tubi in acciaio inox dotati di guarnizione anticondensa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO