
![]() | Foraterra GARDENA: Attrezzo per la messa a dimora di piantine, maneggevole foraterra con punta inossidabile in pressofusione di zinco (3487-20) Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Per una crescita ottimale, le Fragole rampicanti presentano un notevole bisogno di essere innaffiate con generosità e continuità. Nel dettaglio, andranno regolarmente bagnate durante la stagione primaverile e soprattutto estiva, con frequenza anche giornaliera se necessario, mentre le irrorazioni saranno convenientemente diminuite nella fase di riposo vegetativo. Occorrerà, in tutti i casi, mantenere il terreno sempre inumidito, senza tuttavia provocare inzuppamenti o stagnazioni idriche. La fertilizzazione sarà effettuata dalla ripresa vegetativa sino all'autunno, adoperando un concime di natura liquida, adeguatamente disciolto nell'acqua di annaffiamento. Il fertilizzante dovrà contenere in prevalenza le componenti potassiche e fosfatiche, a discapito della residua macrocomponente azotata.
Per chi ha un giardino abbastanza grande e ama circondarsi dei colori e delle atmosfere che la natura offre in ogni stagione, la soluzione migliore è piantare degli alberi caducifoglie. Questi ultimi ...
La botrite è una particolare malattia delle piante dovuta ad un fungo parassita, che attacca diversi generi di piante, ma si accanisce in particolar modo contro la vite e le piante coltivate in serra....
L'anguria è una pianta facile da coltivare, ma richiede moltissimo spazio e quindi è più difficile da adattare ad un orto sul balcone o sul terrazzo. Per poter coltivare l'anguria in vaso è necessario...
L'Avocado è una pianta da frutto appartenente al genere delle Lauracee; originario dell'America centrale e più precisamente del Messico, attualmente è assai diffuso come coltura in numerose sottospeci...
Di notevole robustezza e vigore, le Fragole rampicanti generalmente apprezzeranno condizioni climatiche calde e temperate, tuttavia saranno capaci di resistere al freddo invernale, sino a temperature anche di qualche grado sottozero. Ciò nonostante, sarà sempre consigliabile proteggerle dai geli attraverso idonee coperture e pacciamature. Questi arbusti, in conclusione, potranno essere interessati da affezioni crittogamiche, quali l'oidio e la peronospera, e attaccati da parassiti, come ad esempio le comuni lumache. Nella prima circostanza, il contrasto dovrà essere unicamente affidato a fungicidi biologici di composizione sulfurea e cuprica. I gasteropodi, invece, saranno preferibilmente eliminati con specifiche trappole o barriere e, se strettamente necessario, con antiparassitari chimici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO