
Il marciume radicale della camelia è un'altra malattia che spesso si rivela fatale per la pianta. Non è dovuta ad un'infestazione o ad un parassita, ma ad una scarsa cura nella manutenzione della pianta. Se il terreno in cui cresce la camelia non è sufficientemente drenante, può capitare che l'acqua e l'umidità ristagnino, impedendo l'ossigenazione delle radici. Questo causa la marcescenza delle radici, che non portano più nutrimento alla pianta causandone l'ingiallimento, l'arresto della crescita ed infine la morte. Per rimediare è sufficiente rinvasare la pianta ed attendere che le radici si riprendano, ma spesso i sintomi sono così lievi che, quando il problema viene identificato, è ormai troppo tardi. Non è facile riconoscere questa patologia da altre che possono colpire la camelia, ma è importante identificarla in fretta.
Il bonsai camelia è una pianta derivata dalla camelia, specie d'appartamento che si caratterizza già di per sè per le sue dimensioni contenute e per essere una varietà sempreverde. Come la pianta da c...
La camelia più diffusa è quella japonica. La sua fioritura inizia a gennaio e termina in primavera. Invece la varietà sasanqua ha fiori meno appariscenti, ma sbocciano in dicembre e in gennaio. E' col...
Appartenenti alla famiglia delle Theaceae, le Camelie sono tra le piante più diffuse e apprezzate. Il nome scientifico è Camellia e rappresenta un genere di vegetali che comprende oltre 70 specie e va...
Circa le origini di questa splendida pianta da giardino sussistono pochi dubbi: si tratta di una varietà arbustiva originaria dell'estremo oriente, in particolare di India, Cina e Giappone. La sua par... ![]() | Blinky 96156-08 Fioreria Rettangolare con spaliera, Marrone Scuro, 80 lt Prezzo: in offerta su Amazon a: 57,89€ (Risparmi 2,53€) |
Molti danni vengono causati alla camelia con una cattiva cura, più che a causa di malattie e parassiti. La camelia è un fiore molto delicato e basta poco per renderla sofferente, come detto ad esempio per il marciume radicale. Oltre ai ristagni, la camelia teme molto anche la luce diretta. Un'esposizione troppo prolungata al sole può infatti causare delle ustioni sulle foglie e sui petali portando alla caduta dei fiori. Il problema si risolve facilmente spostando il vaso in una zona più ombreggiata. Anche una errata concimazione può rendere il terreno troppo salino e far cadere le foglie. Anche in questo caso basta ridurre le dosi di concime e il problema si risolverà da solo. Un ambiente troppo umido o dei ristagni d'acqua nel vaso causeranno invece la cosiddetta scabbia delle foglie, per cui bisogna fare massima attenzione anche nell'irrigazione.
La camelia è un arbusto presente in natura in oltre ottanta varietà, tutte però sono molto delicate e soggette a malatti
COMMENTI SULL' ARTICOLO