5 semi di camelia, piante in vaso, fai da te Casa e giardino ricco di fiori perenne bonsai Fiore |
Il Bonsai melograno denota discrete necessità di irrorazione nel corso dell'annualità. Dovrà essere abbondantemente e costantemente annaffiato nel corso della stagione primaverile e soprattutto in estate, con frequenze quasi giornaliere, mentre le bagnature saranno opportunamente limitate, senza tuttavia interromperle, nei periodi autunnali ed invernali. La fertilizzazione sarà massimizzata nella fase vegetativa della pianta, a cadenza mediamente mensile. Potrà utilizzarsi fertilizzante a natura solida, caratterizzato dal rilascio graduale, oppure indifferentemente anche quello liquido, dopo averlo disciolto nell'acqua di innaffiamento. Il concime prescelto sarà specifico per il bonsai e conterrà in prevalenza le componenti fosfatiche e potassiche a discapito della restante macrocomponente azotata.
Carpino coreano, Carpinus coreana, bonsai da esterno, 19 anni, altezza 26 cm |
Il Bonsai melograno apprezzerà condizioni termiche stabilmente calde e temperate e, per converso, soffrirà notevolmente i rigori invernali. Qualora le temperature dovessero scendere sottozero, di conseguenza, occorrerà tempestivamente ripararlo in locali coperti o anche proteggerlo, specialmente alle radici, con tessuti o idonei materiali. La deliziosa piantina, in conclusione, potrà essere in qualche circostanza soggetta a patologie crittogamiche, dovute sostanzialmente ad una sua errata sistemazione ovvero a sovrabbondanza negli irroramenti, nonché attaccata da pericolosi parassiti, come ad esempio il ragnetto rosso. Questo minuscolo insetto si alimenta usualmente del fogliame e dei germogli delle piante fruttifere e viene contrastato attraverso l'impiego di specifico acaricida biologico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO