
Come tutti gli altri pannelli, anche il cartongesso idrorepellente, è facile da tagliare, modellare e rifinire. Le lastre, possono avere varia misura e spessore e sono trattate in maniera da resistere all'acqua, all'umidità e anche alle muffe. Solitamente hanno uno spessore di 13 cm e pesano circa 10 kg/mq. Il gesso naturale viene sottoposto ad uno speciale trattamento che limita l'assorbimento di umidità, impregnato e rivestito da speciali strati di cartone riciclato, di colore verde che fa sì che questi pannelli vengano chiamati anche "lastre verdi". Il cartongesso idrorepellente viene utilizzato per pareti, controsoffitti e contropareti nelle cucine, nei bagni e nelle cantine. I pannelli idrorepellenti vengono contrassegnati dalla lettera H seguita da un numero che indica il grado di assorbimento di acqua di cui è capace quel pannello. Occorre evitare di acquistare pannelli a basso costo poichè possono contenere idrogeno solforato, le cui esalazioni sono dannose per la salute.
I pannelli di cartongesso antiumido rappresentano la soluzione economica più adeguata per risolvere problemi di umidità e di vapore acqueo a cui sono comunemente soggetti ambienti come cucine, bagni, ...
Nel momento in cui ci troviamo ad arredare o ristrutturare la nostra casa, è importante valutare attentamente una soluzione che consenta di prevenire e risolvere tutti i problemi legati all'umidità ne...
Lavorare il cartongesso è un intervento molto diffuso nelle soluzioni fai da te di recupero degli ambienti di casa oppure di nuova suddivisione degli spazi interni. Infatti può capitare che per varie ...
Il cartongesso è un materiale molto apprezzato e usato largamente per realizzare soluzioni progettuali fai da te: nella maggior parte dei casi viene usato per suddividere in maniera pratica e poco ing...
COMMENTI SULL' ARTICOLO