Tassello chimico

Cos’è il tassello chimico

Il tassello chimico, meglio noto come ancoraggio chimico, viene impiegato nell’ingegneria strutturale, per fissare dei componenti a strutture solide o per le riprese di getto: anziché fissare in maniera meccanica per mezzo dell’attrito o dell’incastro, si usano semplicemente colle rigide di diversi tipi, che si possono modellare sulle rugosità della superficie in muratura o incastrare tra i setti del mattone. Il tassello chimico ha bisogno di una notevole resistenza meccanica e di indurirsi in fretta, spesso mediante l’utilizzo di resine apposite; l’applicazione delle resina con il tassello chimico viene effettuata il più delle volte attraverso un’apposita pistola, munita di beccuccio miscelatore, grazie al quale i componenti si miscelano in una specie di spirale interna al beccuccio stesso, chiamata miscelatore statico. In alternativa, esistono ancoranti chimici distribuiti in fiale di vetro: in questi casi si inserisce la fiala in un foro e la si rompe infilando una barra filettata, così i componenti si induriscono rapidamente e fissano la barra al sostegno utilizzato.
Un esempio di barra filettata

TOYMYTOY Luna Stelle Fluorescenti Luminose Soffitto Stickers Murali da Parete Giallo Chiaro 101 Pezzi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€


I tipi di resina utilizzati per il tassello chimico

Un esempio di resina in fiala Esistono diversi tipi di resina da accompagnare al tassello chimico: resine in vinilestere, in poliestere o epossodiche, con diversi tipi di applicazione richiesti e dotate di specifiche resistenze. Le resine in vinilestere hanno un’ottima resistenza meccanica e tengono molto bene l’acqua, in quanto reggono all’idrolisi alcalina; ciò fa sì che questo tipo di resine sia perfetto per fissaggi nelle costruzioni e nell’edilizia, per le opere stradali e per connettere ferri d’armatura. Le resine in poliestere sono le più convenienti ma, a differenza di quelle in vinilestere, soffrono parecchio l’umidità, dunque vengono preferite per opere di termoidraulica o per un utilizzo artigianale, magari applicate sui mattoni forati. Infine, le resine epossodiche sono le resine più resistenti di tutte e, soprattutto, sono quelle che aderiscono meglio se applicate su fori, anche se hanno un tempo di indurimento molto più elevato, fino a dieci volte maggiore rispetto alle altre resine; la più elevata fluidità fa sì che le resine epossodiche si adattino ad essere sparate o iniettate in fori più lunghi, magari per le riprese dei getti o per le pratiche di inghisaggio.

  • hilti tasselli Il fissaggio di elementi di varia natura ad una parete o a un soffitto richiede l'utilizzo di supporti che garantiscano la massima stabilità dell'elemento da applicare. Per esempio, può presentarsi l...
  • Ancoraggio chimico L'ancoraggio chimico, anche detto tassello chimico, permette di fissare un oggetto metallico su di una superficie, non per incastro o per attrito, ma utilizzando speciali composti chimici altresì chia...
  • Attrezzature per l'ancoraggio chimico Il tassello chimico è una tecnica di ingegneria strutturale usata spesso quando si ristruttura un edificio. Viene effettuato quando si devono fissare serramenti oppure mensole particolari, che non pos...
  • esempio di ancoraggio chimico L'ancoraggio chimico è una tecnica che viene utilizzata sia nel campo dell'edilizia che dell'ingegneria, in quanto consente di fissare a una struttura solida o forata alcuni componenti strutturali. Pi...

Fischer 508697 Kit di Fissaggio carichi Pesanti T-Bond Ancorante Chimico con Barre Filettate e Tasselli a Rete, Resina

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,57€


Come si possono applicare i tasselli chimici

Una pistola per applicare la resina Come già parzialmente spiegato, il tassello chimico può essere applicato su diversi supporti: per l’utilizzo su superfici forate, serve un particolare tassello a rete, per evitare che la resina cada nella muratura; dopo aver forato la superficie, bisogna utilizzare la suddetta pistola con beccuccio miscelatore per sparare la resina proprio alla giusta profondità, avendo cura di mettere tanta miscela quanto basta a farla uscire leggermente dalle maglie del tassello a rete. Per applicare il tassello chimico su murature compatte è meglio utilizzare un utensile a rotopercussione; dopo aver eliminato la polvere dal foro effettuato bisogna assicurarsi che la barra da inserire sia ben pulita. Se si deve applicare il tassello chimico su una superficie umida o comunque bagnata, la reazione di indurimento potrebbe essere ritardata e potrebbe essere intaccata la tenuta del carico. In generale, è sempre consigliabile scartare il primo getto di resina finché il colore della miscela non è uniforme; per facilitare l’erogazione della resina, conviene mantenerla ad una temperatura tra i 15 e i 25 gradi.


Tassello chimico: Ulteriori consigli sull’applicazione dei tasselli chimici

Un fissaggio con tassello chimico È possibile calcolare esattamente la resistenza meccanica del tassello chimico in base alla superficie su cui è stato fissato: bisogna considerare la possibilità di rottura della bara d’acciaio, la rottura della muratura e lo sfilamento della barra; tutto ciò dipende molto dalla profondità a cui viene fissata la barra, comunque in genere si possono consultare schede tecniche basate su attente prove sperimentali. L’accostamento del tassello chimico ad una superficie in calcestruzzo è indubbiamente la scelta migliore, in quanto è possibile variare la profondità a cui si ancora la barra e, soprattutto, si riesce ad ancorare anche vicino ai bordi della muratura. Se ci si trova in una zona sismica, si deve tenere presente la maggiore vulnerabilità della costruzione; inoltre, in questa situazione, la stabilità della struttura è molto influenzata dai sistemi di ancoraggio, dunque è stato redatto un apposito sistema di norme tecniche da rispettare scrupolosamente in questa situazione. Recentemente l’Unione Europea ha approvato un piano di classificazione per l’uso dei sistemi di fissaggio, l’ETAG, in cui è spiegato nel dettaglio come e cosa valutare nella scelta dei tasselli chimici.



COMMENTI SULL' ARTICOLO