
Per la scelta del parquet in casa bisogna considerare per prima cosa l'essenza da impiegare e successivamente altri fattori basati su ragioni estetiche, funzionali e personali. In secondo luogo bisogna valutare quale sia il formato del parquet da installare: in pratica si devono scegliere le misure degli elementi da applicare. Dalle dimensioni dei singoli listelli dipende anche lo stile di posa geometrico che varia notevolmente: infatti il parquet in casa può essere posato in maniera molto semplice oppure a formare un disegno più o meno elaborato. Accostare i singoli listelli in maniera differente dal solito consente di dare valore aggiunto all'ambiente. In particolare si deve scegliere la geometria di posa in base all'illuminazione e alle misure della stanza. Al tempo stesso l'ambiente risulta fortemente caratterizzato in un senso o nell'altro.
Per realizzare un pavimento a regola d'arte non è sufficiente riuscire a mettere in posa con professionalità mattonelle, piastrelle o parquet. Il segreto per avere un pavimento uniforme e piano, già p...
Il finto parquet è un rivestimento in legno o in gres porcellanato per pavimenti che imitano in superficie l'aspetto delle varie essenze, pregiate come il noce oppure più comuni come l'abete. In ogni ...
Tra i vari tipi di rivestimenti per pavimenti il parquet è quello più diffuso in Italia, tuttavia ne esistono diverse tipologie che impiegano numerose essenze diverse. Tra i legni più usati per i list...
Il parquet flottante è un rivestimento per pavimento in legno in cui le tavole non sono applicate usando sistemi invasivi come i chiodi o le colle. La messa in posa, quindi, preserva in buono stato an... ![]() | Neilsen CT3645 Kit di installazione per pavimenti in laminato e legno Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,57€ |
Lo stile di posa a spina di pesce del parquet in casa è tornato di moda e viene riproposto con listoni dai formati inediti. In ogni caso sono di forma rettangolare e hanno misure uguali. La posa avviene accostando gli elementi modulari in legno in senso perpendicolare uno con l'altro, così da avere appunto un disegno a spina di pesce. In pratica si inizia dal centro del pavimento, facendo in modo che la testa di un listello venga affiancato a un altro di lato; la spina può essere diagonale o parallela alle pareti. Ne esiste una variante detta a spina ungherese. Qualunque sia il sistema di posa, il parquet in casa deve essere pulito con uno straccio morbido o con una scopa a frange in cotone. Lo si lava almeno due volte alla settimana con una miscela ottenuta diluendo in un secchio di acqua un bicchiere d'ammoniaca. Non è necessario risciacquare il pavimento o lucidarlo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO