Emuca - Set di 4 rotelle pivotanti per mobile Ø50mm con piastra di assemblaggio e cuscinetti a sfere, ruote girevoli in gomma colore grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Il pavimento in legno è molto delicato, tanto che è facile graffiarlo o rovinarlo. Per questo molte persone decidono di adottare in casa un finto parquet in quanto molto più resistente ma comunque di sicuro effetto estetico. Infatti la spessa pellicola di resina superficiale consente una buona durata nel tempo. È difficile che si graffi e che si usuri; inoltre è completamente idrorepellente, di conseguenza il finto parquet può essere adottato anche in ambienti con alto tasso di umidità e dove possono verificarsi perdite d'acqua. Ad esempio, è perfetto per le cucine e per i bagni. Tra l'altro, la resistenza del finto parquet si vede anche dal fatto che non può essere rovinato dagli agenti chimici aggressivi e corrosivi. La sua messa in posa è molto facile e, una volta installato, non necessita di interventi particolari di pulizia e di manutenzione.
Bissell Crosswave Pet Pro Aspirapolvere/Lavapavimenti Multifunzione 3-in-1 Prezzo: in offerta su Amazon a: 284€ (Risparmi 65,99€) |
Il finto parquet viene posato con la tecnica flottante, assolutamente non invasiva perché non prevede l'impiego di colle o di chiodi: i listelli, infatti, vengono tenuti a posto dal loro stesso peso. Si tratta di una tecnica per la messa in posa molto semplice, che può essere realizzata anche con il fai da te. Per prima cosa si deve pulire il pavimento, assicurandosi che non siano presenti avvallamenti. A questo punto si stende uno strato di materiale isolante (può essere anche un semplice foglio di nylon) e poi si inseriscono i listelli incastrandoli l’uno con l’altro con la posa maschio-femmina. Una volta che la messa in posa è terminata, si può rifinire il finto parquet in maniera elegante posando uno zoccolino battiscopa: per ottenere una soluzione di continuità si consiglia di sceglierlo nello stesso colore del finto legno.
Un finto parquet richiede solo una manutenzione semplice, con un lavaggio non troppo frequente a base di acqua e detergente neutro. Si consiglia di usare un panno umido per pulirlo: sarà sempre lucente. La scelta dei listelli deve valutare soprattutto la parte bilanciante (quella inferiore) e quella con la stampa. La prima è quella che viene a contatto con il pavimento preesistente e con lo strato isolante, quindi non deve assorbire l'umidità e deve essere sufficientemente rigida per supportare gli altri due strati e il calpestio. D'altro canto, lo strato superiore è quello che determina il risultato finale e il costo del finto parquet: infatti il prezzo dei listelli partono da un minimo di otto euro al metro quadrato e possono arrivare anche a cinquanta euro al metro quadrato. Più la stampa riproduce fedelmente l’essenza e più il finto parquet avrà un costo elevato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO