Pavimento in Laminato Rovere Grigio Confezione Da 2.47 Mq | AC3 Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,2€ |
Dopo la prima fase di levigatura, in cui vengono rimossi lo strato superficiale di vernice e un piccolo strato di legno vivo, si valuta la possibile presenza di scollamenti dei listelli, che vengono rincollati usando una colla trasparente. Successivamente si passa alla fase di stuccatura. Lo stucco, di un colore simile o uguale al colore del parquet (è una pasta formata da un collante più della segatura di legno) viene spalmato su tutta la superficie utilizzando una spatola. In questo modo si vanno a tappare le eventuali fughe che si possono essere formate durante l'utilizzo del pavimento. Lo stucco in eccesso viene rimosso utilizzando un abrasivo con una grana finissima e avendo l'accortezza di rimuoverlo seguendo la direzione delle fibre del legno. Dopodiché si passa alla pulizia finale, utilizzando delle aspirapolveri molto potenti in modo da avere la certezza di rimuovere ogni residuo. Fa seguito l'applicazione di un "primer" che da un lato permette il consolidamento di tutta la superficie e dall'altro rende il parquet più prono a far aderire la vernice. Si ottiene la superficie finale pronta a ricevere lo strato di finitura.
Chimiver® - Lios Balm Fissativo| Fissativo per pavimenti in legno trattati con olio naturale - 2L Prezzo: in offerta su Amazon a: 37€ |
La fase di finitura non è altro che la verniciatura, fondamentale perchè è quella che determinerà il risultato estetico finale. Può essere realizzata con tinture ad olio, a cera, ad acqua o a solvente. Le prime tre sono naturali. La tintura ad olio permette al legno di traspirare, non ne ostruisce i pori e dona un aspetto molto caldo e naturale; richiede maggior manutenzione delle finiture a vernice ma meno di quelle a cera. Anche la tintura a cera lascia traspirare il legno e ne esalta colore e sfumature; richiede accurata manutenzione poiché può scurire nel tempo e va riapplicata periodicamente. Le vernici ad acqua hanno resistenza e caratteristiche ormai vicine a quelle a solvente ma non sono tossiche. La vernici a solvente sono molto resistenti ma in fase di applicazione rilasciano sostanze nocive per la salute; è possibile richiedere che vengano utilizzate esclusivamente vernici con marchio ″NMP free″ (libere da n-metil pirrolidone) e ″low voc″ (a basso contenuto di composti organici volatili). In questo modo si riducono al minimo i rischi per la salute. Utilizzando i solventi, si avrà anche la possibilità di scegliere tra diversi gradi di finitura: opaco, semilucido e lucido
Prima di parlare dei costi veri e propri è bene fare alcune precisazioni: innanzitutto va verificato da personale qualificato quale sia il trattamento migliore per il parquet tra levigatura e lamatura, va valutata la necessità di sostituire listelli se troppo rovinati, se gli ambienti possano avere forme particolari o se vi siano oggetti che possano rendere molto difficoltosa l'operazione. Tutto ciò va tenuto presente per poter ottenere un preventivo congruo con il lavoro da svolgere. In linea di massima, il costo della lamatura parquet può variare fra i 18€/mq e i 25€/mq, in cui sono già inclusi materiali, attrezzature e il costo del personale qualificato. È sempre buona norma non accontentarsi del primo preventivo, ma richiederne diversi ricordando di prediligere le aziende che mandano il personale sul posto e che lo fanno gratuitamente. Altra accortezza è quella di andare a leggere su internet le recensioni di altri clienti o visualizzare le foto di lavori fatti precedentemente e di valutare sempre il rapporto costo e la qualità: molto spesso chi fa preventivi al ribasso utilizza materiali scadenti e personale non altamente qualificato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO