
![]() | HT GSC60 Strumento Analisi Rete Verifica Sicurezza Elettrica Impianti Elettrici Consumi Energetici App HTOSTM HV000060 Prezzo: in offerta su Amazon a: 3599,9€ |
La dichiarazione di rispondenza impianto elettrico può essere effettuata solamente per impianti realizzati in data antecedente alla pubblicazione del decreto, cioè il 03 marzo 2008. Inoltre, il tecnico che provvederà a certificare l'impianto deve avere almeno 5 anni di esperienza nel settore elettrico. Per consegnare la dichiarazione rispondenza impianto elettrico, egli provvederà a verificare che dispositivi di sezionamento e protezione (i salvavita) siano presenti, funzionanti e di misura adatta all'impianto. Verificherà il valore della resistenza di terra, la funzionalità dei conduttori ed altro ancora, in modo da garantire la piena sicurezza dell'impianto elettrico. Al termine delle prove consegnerà una breve relazione tecnica, corredata dalla dichiarazione firmata e timbrata a conclusione dei lavori.
Il cortocircuito rappresenta un problema che si può verificare quando si utilizzano apparecchiature elettriche molto vecchie. Consiste in un contatto che si viene a creare accidentalmente tra due pola...
I cavi elettrici sono sistemi di conduzione e trasmissione della corrente elettrica, generalmente costituiti da un'anima interna costituita da più fili conduttori o fibre ottiche intrecciati tra loro....
Bticino è un'azienda solida, nata dalla passione e dalla qualità del prodotto in Nord Italia, più precisamente nel varesotto. Ad oggi conta più di 50 sedi in tutto il mondo ed è in rapida espansione. ...
In ambito elettrico si definisce commutatore un'apparecchiatura costituita da più interruttori, uniti insieme da un ponticello. Grazie alle sue particolari funzionalità il commutatore permette di atti...
La normativa prevede che gli impianti domestici costruiti in data antecedente al 1990 siano a norma. Tuttavia, per motivi di sicurezza, è bene controllare anche questa tipologia di impianti ed eventualmente richiedere la dichiarazione di rispondenza. Gli standard sono molto cambiati nel corso degli anni per cui gli impianti più vecchi devono essere muniti di interruttore differenziale ed altri sistemi di protezione. In caso di compravendita dell'immobile è inoltre possibile che non siano più presenti il progetto e lo schema elettrico. In questo caso sarà il professionista stesso a provvedere a controllare lo stato di fatto ed a redigere un nuovo progetto rispondente ai requisiti di sicurezza. In questo modo sarà possibile uniformare la documentazione ed allegarla a tutte le pratiche relative alla casa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO