
L'illuminazione led ha raggiunto negli ultimi anni alti livelli di affidabilità ed efficienza: per questo questo motivo risulta la soluzione più conveniente da molti punti di vista. Infatti si riesce a illuminare qualsiasi spazio secondo le proprie esigenze e con ottimi risultati. I vari modelli presenti sul mercato offrono ogni tipo di soluzione e quindi si possono installare i faretti led incasso in ambito residenziale o commerciale, negli uffici oppure in giardino. Questi corpi illuminanti si distinguono dalle lampadine al led perché hanno una struttura molto più essenziale e una scocca esterna che si mimetizza perfettamente con l'elemento dove viene installata. Si tratta di una soluzione professionale, caratterizzata da un’efficienza elevata. Invece le lampadine hanno attacchi standard e vengono utilizzate per le lampade.
I faretti led garantiscono un'illuminazione di elevata qualità, a fronte di un minore consumo energetico e quindi di un conseguente risparmio energetico considerevole sulla bolletta. Non producono emi...
La tecnologia led è un particolare tipo di illuminazione che sfrutta la possibilità da parte di alcuni materiali, denominati semiconduttori, come il silicio e il germanio, di emettere fotoni in seguit...
I faretti led da incasso consentono di avere punti luce che emanano fasci luminosi direzionabili e orientabili. Si tratta di soluzioni molto versatili sia per quanto riguarda le destinazioni d'uso che...
Le strisce led, altrimenti conosciute come "led strips", sono una vera e propria innovazione che ha preso incredibilmente piede nel settore dell'illuminazione. Questo grande avanzamento si deve soprat...
I faretti led incasso sono una tipologia particolare di corpi illuminanti: si caratterizzano per il fatto di essere installati all'interno di una struttura. In questo modo il supporto dei diodi led non appare alla vista e il risultato finale è netto e pulito. Al tempo stesso i led emettono una luce bianca e fredda, che consente un'ottima resa e alte prestazioni. Inoltre questa tecnologia si basa sul fatto che tutta l'energia elettrica viene trasformata in luce e non si disperde sotto forma di calore, come invece accade con altri sistemi illuminanti. Di conseguenza i consumi sono molto ridotti e si ottengono considerevoli risparmi in bolletta. In questo modo si ammortizza facilmente il costo rilevante dei moduli. In genere i faretti led incasso sono alimentati con una tensione inferiore ai 24V. Rispetto alla tensione che comunemente viene impiegata nelle abitazioni (circa 230V) si tratta di un notevole risparmio.
In commercio si trovano tanti modelli di faretti led incasso, diversi per dimensioni, colore della luce, potenza e caratteristiche tecniche. Ogni dispositivo deve essere dotato di un dissipatore che eviti il surriscaldamento dei diodi e mantenga la giusta temperatura quando la luce è accesa. Solo in questo modo si garantisce una lunga durata del led. Esistono diversi tipologie di dissipatori: in alcuni casi è la stessa parte meccanica a svolgere questa funzione. Invece nella maggior parte dei casi si hanno dissipatori in alluminio. Perché il dispositivo sia adeguato ai faretti led incasso bisogna valutare la potenza del diodo e la destinazione d'uso del corpo illuminante. Presi in considerazione questi fattori, la casa produttrice realizza i dissipatori scegliendone la forma, le dimensioni e il materiale. In genere i faretti led incasso hanno un classico dissipatore in alluminio a vista in quanto l'efficienza del dispositivo è direttamente proporzionata alle dimensioni della superficie a contatto con l'aria. Bisogna tenere a mente che il dissipatore incide sul costo di produzione in maniera notevole e quindi anche sul prezzo dell'esemplare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO