Keter 226008 Casetta, Marrone, 185x152x226 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 549€ |
In realtà le casette in legno possono essere utilizzate in moltissimi modi. Se siete degli amanti del giardinaggio sono degli ottimi e funzionali capanni per gli attrezzi o possono ospitare delle piccole serre. Nel caso in cui si abbiano dei figli piccoli o dei nipoti un'idea interessante sarebbe quella di predisporre uno spazio per i bambini all'interno del box in legno. In questo modo, oltre a mantenere maggior ordine all'interno della casa, i piccoli godrebbero di maggior autonomia. E ancora, la casetta in legno può diventare uno studio o un laboratorio per il fai da te e in cui svolgere i propri hobby ritagliandosi un piccolo spazio tutto per sè. Inoltre, nel caso in cui si necessiti di un'altra stanza, ma il budget a disposizione non lo permetta oppure non sia possibile ampliare la propria abitazione, creare una dependance sotto forma di box in legno potrebbe essere la soluzione ottimale.
Wiltec Casetta Copertura Garage Robot rasaerba Tosaerba in Legno Prezzo: in offerta su Amazon a: 74,76€ |
Se si è deciso di collocare un box in legno nel proprio giardino è necessario decidere se si preferisce costruirlo autonomamente o se acquistare un kit prefabbricato. I più capaci potrebbero optare per la prima soluzione, tentando di cimentarsi nella costruzione della propria casetta in legno. E' chiaro che sono necessarie manualità e abilità nella lavorazione del materiale, una minima conoscenza nel campo edile e anche una certa quantità di tempo disponibile. Sicuramente realizzare da sè la casetta in legno darà la possibilità di creare un oggetto unico e particolare. Tuttavia è possibile acquistare direttamente il kit prefabbricato, in cui sono contenute le istruzioni e tutti i pezzi per montare e assemblare il box in legno. In commercio sono disponibili un'ampia gamma di modelli, diversi per metratura, tipologia e quantità di porte e finestre. La scelta muta in base all'utilizzo della casetta in legno.
Le casette in legno sono degli elementi molto utili e versatili, tuttavia hanno pregi e difetti. Tra i vantaggi rientra sicuramente il budget: costruire o montare un box in legno ha un costo inferiore rispetto a una struttura in muratura e permette di usare un materiale naturale e isolante, che riduce quindi la dispersione del calore. Inoltre, grazie alla flessibilità, è una struttura sicura in caso di terremoti. Tra i difetti bisogna invece segnalare che il legno necessita di una manutenzione costante e accurata, poiché a causa dell'umidità e degli agenti atmosferici può rovinarsi. Inoltre il legno utilizzato dev'essere trattato per ritardare la dispersione delle fiamme nel caso in cui dovesse divampare un incendio. Infine, una volta montato o costruito, applicare delle modifiche al box in legno potrebbe essere complicato in quanto ogni parete è portante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO