Vetro curvo

La lavorazione del vetro curvo

Questo materiale dai molteplici utilizzi si ottiene attraverso un processo di riscaldamento a temperature comprese tra 500 e 700 °C; tramite il calore si fa aderire il vetro ad uno stampo concavo o convesso posizionato internamente al forno di curvatura. A tale scopo ci si serve di dispositivi meccanici o pneumatici, dato che la lastra, se sottoposta unicamente alla sua forza peso, subirebbe dei danni nell'uniformità dell'insieme e nella trasparenza. Questo primo stadio è seguito dal detensionamento, ovvero il graduale raffreddamento del materiale, effettuato lentamente con l'obiettivo di evitare fratture. Si possono sottoporre a curvatura diverse tipologie di vetro, come quello colorato, quello fuso, quello stampato e quello riflettente, a condizione che lo spessore sia compreso tra 3 e 19 millimetri.
Lastra di vetro curvo

Dremel 2615C682JA Set Accessori per la Lavorazione del Vetro

Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,06€


Utilizzi del vetro curvo

Tavolino in vetro curvo Il vetro curvo, grazie anche alla possibilità di installare le lastre sia orizzontalmente sia verticalmente, si presta straordinariamente a numerosi usi. Essendo un materiale che concilia alla perfezione lato estetico e funzionale, esso trova largo spazio nelle costruzioni architettoniche e nell'ambito edilizio: viene ad esempio impiegato per le facciate degli edifici, per gli ascensori architettonici, per scale e parapetti. Non meno importante è il suo utilizzo nei settori dell'illuminazione, della refrigerazione, degli elettrodomestici, delle automobili e dell'arredamento della casa: per quanto riguarda quest'ultimo, sono simbolo di buongusto e modernità le scrivanie ed i tavolini da caffè in vetro curvo, così come gli specchi, gli acquari, i box doccia realizzati con questo meraviglioso materiale.

  • tavoli e sedie Arredare casa è un'avventura creativa, che può manifestarsi nella scelta dei mobili e dei complementi. In particolare, meritano la massima attenzione le scelte che interessano i tavoli e le sedie, ele...
  • Un esempio di domotica Nella domotica affluiscono numerose discipline, tra cui l'architettura, l'ingegneria edile, l'ingegneria energetica, l'automazione, l'elettrotecnica, l'elettronica e l'informatica. Come abbiamo detto,...
  • Quadro moderno Importanti e sfiziosi elementi d'arredo, i quadri, si rivelano l'espediente migliore per arricchire con stile ogni stanza, conferendo vitalità e colore ad una parete altrimenti vuota. Indipendentement...
  • Esempio di studio in casa Avere uno studio in casa è diventato sempre più importante negli ultimi anni, anche in ambito lavorativo. Infatti, fino a qualche anno fa questa zona era pensata essenzialmente come un ambiente dove b...

FIXKIT 6FT (183.0cm) Binario per Porta Scorrevole Kit Accessori per Porta Scorrevole di Placcatura Strato in Stile Rustico, Nero

Prezzo: in offerta su Amazon a: 54,99€


Vetro curvo: Montaggio e costi

vetro curvo costo Sia la lavorazione, sia l'installazione del vetro curvo possono essere realizzati in autonomia, ma, in entrambi i casi, è naturalmente più sicuro rivolgersi ad un professionista. Per il montaggio è ovviamente necessario essere a conoscenza di alcune regole basilari, come evitare di esercitare pressione sui bordi della lastra e di provocare tensioni tramite dilatazioni termiche; è inoltre fondamentale, se il materiale viene montato su telai metallici, assicurarsi che non vi siano movimenti di assestamento. Un esperto presterebbe indubbiamente attenzione a tutte queste indispensabili disposizioni. Il costo delle lastre, in più, può variare a seconda della tipologia di vetro curvo, il quale può essere tradizionale, temprato e stratificato, in ogni caso dai cinquanta euro al metro quadro in su.



COMMENTI SULL' ARTICOLO