
La manutenzione legno viene garantita attraverso l'uso di particolari procedure e prodotti che hanno lo scopo di preservare la bellezza e il buono stato delle superfici. Ogni sei mesi è bene applicare sul legno una cera apposita, il cui compito è limitare le fessurazioni del materiale mantenendo l’elasticità delle fibre. Per nascondere eventuali difetti nella finitura delle superfici si consiglia di utilizzare una cera tintata scura. Questo prodotto è anche molto utile per prevenire la comparsa della lignina dall’ingrigimento. Si tratta di un problema provocato dai raggi ultravioletti del sole che scoloriscono il materiale. Tutte le parti scorrevoli vanno pulite con paraffina e sulle parti metalliche e sulle cerniere si applicano spray lubrificanti. La pulizia dei mobili in legno avviene usando una spazzola morbida, quindi si asporta la polvere con un aspiratore. Eventualmente si può inumidire la spazzola con acqua saponata, facendo attenzione a non bagnare eccessivamente il mobile. Le superfici devono essere perfettamente asciutte prima di fare la lucidatura a cera.
Il parquet è tanto bello quanto delicato, con gli anni i segni del tempo si notano. Quando il parquet è rovinato cosa fare? Nel caso di macchie possiamo agire nell'immediato, appena si formano vanno r...
Le mode passano, i materiali cambiano in un continuo aggiornamento ma il parquet regna incontrastato nel mondo della progettazione e dell'arredamento. Nonostante non sia tra i pavimenti più semplici d...
Il parquet è, senza dubbio, il principe dei pavimenti. In legno massello o lamellato, chiaro o scuro, naturale o trattato ha sempre un grandissimo impatto visivo ed estetico e dona alla stanza un inco...
Il tarlo è un insetto della famiglia dei coleotteri che si nutre della cellulosa contenuta nel legno dei mobili in cui nidifica e compie il suo ciclo vitale con relative trasformazioni: uova, larva, i... ![]() | Vanage Piastrelle da Giardino in Legno Incastrabili per Pavimentazione Esterno e Interno - 9 Mattonelle - 30 x 30 cm - Stile Edge Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,65€ |
Tra le procedure per la manutenzione legno riveste una grande importanza l'applicazione di uno strato di cera sulle superfici. Lo scopo principale di questo prodotto è la protezione del legno dalla polvere e dall’umidità. Al tempo stesso valorizza le venature e dà alle superfici un aspetto lucido e una notevole bellezza. Sul mercato si possono trovare varie tipologie di cera, quasi sempre veloci da stendere e molto pratiche. Tra le soluzioni più apprezzate ci sono la cera vegetale e quella vergine d’ape. Nel caso dei mobili la manutenzione legno prevede la pulizia con finitura a cera dell'arredo. In genere basta usare uno straccio imbevuto di trementina, tuttavia non bisogna esercitare troppa forza per non danneggiare il materiale. In caso di sporco particolarmente tenace si versano alcune gocce di trementina sulla zona interessata dalle macchie. Dopo aver lasciato agire il prodotto per qualche minuto si strofina la superficie con uno straccio.
Un'attenzione particolare va posta nella pulizia e nella cura del parquet, perché si tratta delle superfici più esposte all'usura a causa del calpestio. Per avere una manutenzione legno efficace e duratura si consiglia di passare sui pavimenti un panno umido imbevuto di prodotti specifici per il trattamento di questo materiale. I parquet possono avere tante finiture diverse, ma in genere si opta per la verniciatura. Deve essere effettuata in totale assenza di polvere ed è meglio rivolgersi a personale specializzato. A seconda della vernice usata l'aspetto finale del cambia in maniera notevole. Tradizionalmente si impiegano prodotti sintetici, anche se negli ultimi anni si sono diffuse le vernici ecologiche all’acqua. Molto apprezzata è la finitura a cera: richiede una maggiore manutenzione legno, tuttavia lascia respirare il parquet e gli dà un aspetto naturale. Infine la finitura a olio consente di avere superfici opache valorizzando la bellezza delle venature.
COMMENTI SULL' ARTICOLO