
|  | 10x4mm Fogli 30x42 Tavole Legno On Line Grezzo Di Compensato Multistrato Lamellare Pioppo Listelli Perline Marino Okume 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 39,9€ (Risparmi 19,1€) | 
  Uno dei metodi di costruzione più antichi che utilizzano il legno strutturale è il blockbau: si tratta di un sistema in cui le travi di legno o gli stessi tronchi vengono sovrapposti in senso orizzontale per comporre le pareti. Gli elementi vengono fissati e agganciati agli angoli grazie alle connessioni ricavate lì per l'incasso e che, al momento opportuno, consentono un irrigidimento della struttura. Per questo genere di edificio si ha bisogno di una notevole quantità di legno strutturale. Al giorno d'oggi la tecnica blockbau è stata adottata nuovamente a partire dalla famosa casa Sommerfeld di Walter Gropius, costruita a Dahlam nel 1921. In genere il legno strutturale viene trattato per proteggerlo dall'usura e dell'attacco di agenti chimici o atmosferici e degli insetti. Inoltre resistono al meglio all'azione del fuoco.
 Uno dei metodi di costruzione più antichi che utilizzano il legno strutturale è il blockbau: si tratta di un sistema in cui le travi di legno o gli stessi tronchi vengono sovrapposti in senso orizzontale per comporre le pareti. Gli elementi vengono fissati e agganciati agli angoli grazie alle connessioni ricavate lì per l'incasso e che, al momento opportuno, consentono un irrigidimento della struttura. Per questo genere di edificio si ha bisogno di una notevole quantità di legno strutturale. Al giorno d'oggi la tecnica blockbau è stata adottata nuovamente a partire dalla famosa casa Sommerfeld di Walter Gropius, costruita a Dahlam nel 1921. In genere il legno strutturale viene trattato per proteggerlo dall'usura e dell'attacco di agenti chimici o atmosferici e degli insetti. Inoltre resistono al meglio all'azione del fuoco. 
 
 Le casette da giardino attualmente in commercio vengono prodotte in legno, in materiale plastico resistente alle intemperie o in alluminio. Garantiscono una buona durata nel corso degli anni e consent...
               Le casette da giardino attualmente in commercio vengono prodotte in legno, in materiale plastico resistente alle intemperie o in alluminio. Garantiscono una buona durata nel corso degli anni e consent...             I prezzi del parquet variano ovviamente in base alla qualità del prodotto che si vuole posare in casa. Le oscillazioni di costo possono essere anche notevoli e dipendono non solo dalla qualità della m...
               I prezzi del parquet variano ovviamente in base alla qualità del prodotto che si vuole posare in casa. Le oscillazioni di costo possono essere anche notevoli e dipendono non solo dalla qualità della m...             I tavoli in legno grezzo sono destinati a non passare mai di moda e hanno una durata illimitata nel corso degli anni. Possono essere collocati in cucina oppure nella zona living della casa ma anche ne...
               I tavoli in legno grezzo sono destinati a non passare mai di moda e hanno una durata illimitata nel corso degli anni. Possono essere collocati in cucina oppure nella zona living della casa ma anche ne...             Quando si ha un soppalco in una stanza si sfrutta uno spazio che altrimenti rimarrebbe inutilizzato, tuttavia, per poterne usufruire, è necessaria una scala. Le scale per soppalco possono essere in fe...
               Quando si ha un soppalco in una stanza si sfrutta uno spazio che altrimenti rimarrebbe inutilizzato, tuttavia, per poterne usufruire, è necessaria una scala. Le scale per soppalco possono essere in fe...            |  | Wolfcraft 4642000 - Set "Undercover Jig" per fissaggio con viti, Nero/Verde 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 39€ | 
  I prodotti di legno strutturale usati nella costruzione di edifici sono di vario tipo: vengono realizzati segando, sfogliando e tranciando il tronco dell'albero, per poi sminuzzarlo o sfibrarlo. Dopo che il fusto è stato squadrato in maniera meccanica è possibile avere a disposizione sia elementi sottili (ad esempio morali, listelli, listoni e tavole) che quelli monolitici e rettangolari. Questi ultimi si caratterizzano per altezze e larghezze diverse e vengono detti fuori cuore o con cuore. A loro volta gli elementi sottili di legno strutturale si possono unire fra loro in vario modo per ricostituire un prodotto monolitico: ad esempio, si impiegano sistemi di acciaio, viti oppure colle speciali. Le essenze più comuni sono il castagno, l'abete rosso, il larice, il pino e il cosiddetto guerci. Si tratta di un'essenza pregiata e di difficile lavorazione, per cui si trova in elementi di modeste dimensioni e dalle superfici molto levigate.
 I prodotti di legno strutturale usati nella costruzione di edifici sono di vario tipo: vengono realizzati segando, sfogliando e tranciando il tronco dell'albero, per poi sminuzzarlo o sfibrarlo. Dopo che il fusto è stato squadrato in maniera meccanica è possibile avere a disposizione sia elementi sottili (ad esempio morali, listelli, listoni e tavole) che quelli monolitici e rettangolari. Questi ultimi si caratterizzano per altezze e larghezze diverse e vengono detti fuori cuore o con cuore. A loro volta gli elementi sottili di legno strutturale si possono unire fra loro in vario modo per ricostituire un prodotto monolitico: ad esempio, si impiegano sistemi di acciaio, viti oppure colle speciali. Le essenze più comuni sono il castagno, l'abete rosso, il larice, il pino e il cosiddetto guerci. Si tratta di un'essenza pregiata e di difficile lavorazione, per cui si trova in elementi di modeste dimensioni e dalle superfici molto levigate. 
  Il legno strutturale si caratterizza per la sua leggerezza in quanto possiede un peso specifico molto basso, cioè 500 chili per metro cubo. Ciò nonostante ha una grande resistenza tanto da consentire prestazioni simili a quelle dell'acciaio. In più è un materiale molto economico, garantisce risultati affidabile e di aspetto gradevole, è lavorabile facilmente e gli elementi ottenuti sono altamente personalizzabili. L'impiego del legno strutturale in edilizia (e soprattutto nella bioedilizia) si spiega anche per le sue grandi capacità come isolante termico, acustico ed elettrico e per la sua buona resistenza sia alla trazione che alla compressione. Di conseguenza, assorbe in parte le onde sismiche e ne limita gli effetti sull'edificio. Infatti è un materiale molto usato nelle zone ad alto rischio sismico. Infine è ecocompatibile e può essere riciclato e riutilizzato in molti modi.
 Il legno strutturale si caratterizza per la sua leggerezza in quanto possiede un peso specifico molto basso, cioè 500 chili per metro cubo. Ciò nonostante ha una grande resistenza tanto da consentire prestazioni simili a quelle dell'acciaio. In più è un materiale molto economico, garantisce risultati affidabile e di aspetto gradevole, è lavorabile facilmente e gli elementi ottenuti sono altamente personalizzabili. L'impiego del legno strutturale in edilizia (e soprattutto nella bioedilizia) si spiega anche per le sue grandi capacità come isolante termico, acustico ed elettrico e per la sua buona resistenza sia alla trazione che alla compressione. Di conseguenza, assorbe in parte le onde sismiche e ne limita gli effetti sull'edificio. Infatti è un materiale molto usato nelle zone ad alto rischio sismico. Infine è ecocompatibile e può essere riciclato e riutilizzato in molti modi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO