
Costruire dei gradini in legno, sia per interni che per esterni, non è un progetto semplice, ma con impegno e precisione è possibile ottenere ottimi risultati. Innanzitutto, bisogna misurare la distanza dal terreno alla cima, calcolare le colonne montanti e le traverse, come anche la pendenza, necessaria per evitare eventuali ristagni d'acqua e detriti. Il numero esatto dei gradini in legno necessari per realizzare una scalinata, si ottiene sottraendo il valore 1 dal numero totale delle colonne montanti. Pertanto, si procede sistemando le fiancate ad una distanza di poco inferiore ai 100 cm l'una dall'altra e fissandole adeguatamente a terra. Si prosegue poi con la sistemazione delle traverse laterali con i relativi bulloni e le viti. I gradini sono compatibili anche con strutture in ferro, acciaio e muratura. In alternativa, si possono impiegare per scale a sbalzo, ancorati alla parete portante mediante dei perni specifici.
I gradini in legno sono un'ottima soluzione per gli interni e, con appositi trattamenti impregnanti e impermeabilizzanti, possono essere utilizzati anche all'esterno. Sono adatti non soltanto alle abi...
I ventilconvettori, detti anche fancoil, sono sempre più utilizzati nella realizzazione di impianti di riscaldamento e condizionamento. Ad indirizzare le scelte dei consumatori determinando il loro cr...
La zona del soggiorno è il locale maggiormente frequentato e utilizzato per scopi diversi: lettura, televisione, musica e vari intrattenimenti; quindi l'illuminazione è fondamentale, ma deve anche seg...
Le pareti divisorie di design in vetro rappresentano una delle idee più luminose e sofisticate di separare uno spazio. La scelta del vetro darà l'ulteriore tocco di classe all'ambiente, può essere lis... ![]() | Ica For You KITH2OP Arborea Kit Prodotti per la Pulizia e Il Rinfresco dei Serramenti in Legno, Trasparente Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,95€ (Risparmi 0,03€) |
I gradini in legno possiedono un grande fascino, sia se impiegati in ambienti esterni che interni. Vanno chiaramente valorizzati optando per una struttura adeguata e dei corrimano che ne rispecchino lo stile. Per un arredamento d'epoca, meglio prediligere corrimano oppure telai in ferro battuto, semplici o con lavorazioni particolari, nonostante questa scelta richieda un investimento in denaro non indifferente. Ad uno spazio abbastanza grande, si adatta una ringhiera in stile Liberty. Il peso deve essere sostenuto adeguatamente dalle pareti. Per un'abitazione moderna, optare invece per materiali come il pvc, le fibre sintetiche o ancora l'acciaio o altri più innovativi. I corrimano diventeranno parte integrante dell'arredamento dell'abitazione, come delle vere e proprie opere d'arte, forse un po' insolite.
I gradini in legno sono disponibili in commercio in svariati formati e materiali. Orientativamente, per una "pedata" in legno massello ancora grezzo da rifinire solo successivamente all'installazione, da 1 metro per 30 centimetri, ci vogliono circa 35 - 40 euro. La corretta manutenzione dei gradini in legno li preserva dall'usura e da possibili danni. Pertanto, bisogna procedere con la pulizia delle scale dall'alto verso il basso, eliminando qualsiasi traccia di polvere. Per detergere adeguatamente i gradini in legno bisogna utilizzare un prodotto specifico, che nutra il materiale, non lo danneggi e prevenga pericolose scivolate e cadute. Pertanto, si può optare per un prodotto biologico fai da te. Riempire un secchio di plastica a metà con acqua tiepida ed aggiungere mezzo bicchiere di aceto bianco oppure di mele. Risciacquare poi con un panno pulito ed una volta al mese passare la cera.
COMMENTI SULL' ARTICOLO