![]() | Tasselli scanalati in legno, confezione da 400 pezzi, tasselli in legno di faggio, ideali per fresa per tasselli e a lamella Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,95€ |
La lavorazione del legno massello è un processo abbastanza complesso, impegnativo e costoso che richiede grande competenza. Le prime fasi della lavorazione del legno sono la piallatura e la contornatura, applicate sull'elemento ancora grezzo. Inoltre viene fatta una prima selezione delle parti idonee e delle parti da scartare. Poi il legno viene lavorato da macchine a controllo numerico, macchinari di ultima generazione e di una precisione tale da permettere la produzione di pezzi di alta qualità in tempi ottimali. Successivamente si passa alla levigatura, un processo messo in atto da esperti artigiani, professionisti nel campo da decenni. Ed infine l'assemblaggio, l'ultima parte della lavorazione. L'assemblaggio è costantemente visionato dagli esperti del campo in modo da garantire sempre un lavoro impeccabile.
![]() | Pannello in compensato Balsa per fai da te, casa, nave, aereo, Beige Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,4€ |
Il legno massello viene adoperato per produrre diversi oggetti d'arredo dai più comuni e semplici come sedie e tavoli, ai più lavorati e particolari come armadi, librerie e porte. L'impiego di questo tipo di legno nella produzione degli oggetti garantisce qualità e durata nel tempo, rendendo l'ambiente caloroso ed originale. Inoltre è possibile creare diversi stili, country francese, rustico, shabby chic ed altri ancora. Il legno massello viene utilizzato anche per la pavimentazione, ossia il parquet, esso attraverso le sue venature e torsioni riesce a regalare e donare eleganza e calore ad ogni stanza. Il parquet è definito un pavimento "vivo" poiché è soggetto agli sbalzi di temperatura e di umidità, infatti se il grado di umidità è particolarmente alto le tavole di legno iniziano ad allagarsi ed a staccarsi dal fondo, per questo è sconsigliato l'utilizzo di liquidi sul parquet.
Il legno massello è un materiale molto delicato per questo motivo la cura e la manutenzione sono di estrema importanza. È necessario pulire il prodotto in legno evitando l'uso di detergenti aggressivi e di utensili taglienti o acuminati che possano danneggiarne la superficie. Bisogna evitare di esporre alla luce diretta del sole il prodotto poiché essa modifica il colore e le venature del legno. Inoltre è fortemente sconsigliato appoggiare sulla sua superficie pentole o scodelle calde, in tal caso utilizzare un sottopentola. Per quanto riguarda il parquet invece, se è stato impiegato uno strato di cera, non bisogna far altro che pulire la superficie con un panno umido. La cera adoperata regolarmente, va scelta in base al tipo di legno in modo da nutrirlo e proteggerlo. Seguendo queste semplici istruzioni i prodotti in legno massello si manterranno al meglio.
La scelta di prodotti in legno massello ha sicuramente i suoi vantaggi ma anche i suoi svantaggi. Senza dubbio il legno massello dona eleganza e stile ad ogni ambiente, il suo impiego quindi deriva da una scelta puramente estetica. Ma indubbiamente ha altre qualità, è un perfetto isolante quindi utilizzando una porta in massello si potrà attutire il rumore proveniente da altre stanze, inoltre trattiene anche il calore e di conseguenza sarà più facile mantenere alto il risparmio energetico. Per di più il legno massello è robusto e resistente quindi difficile da sfondare. Per quanto riguarda gli svantaggi invece, essendo un materiale pregiato, avrà bisogno di una maggiore cura e la manutenzione sarà più dispendiosa, inoltre la pulizia risulterà più impegnativa e richiederà una particolare attenzione.
Tra le tipologie più conosciute di legno massello abbiamo l'abete, il ramino e il samba. L'abete è un legno che si lavora facilmente, di colore da quasi bianco a marrone-giallo chiaro, è dotato di una lucentezza naturale. Esso viene utilizzato sopratutto per mobili di pregio ma anche di altro tipo come mobili rustici. Il ramino è un legno che si lavora abbastanza facilmente, è duro simile al noce o al rovere e spesso si sostituisce al faggio. Viene usato per la produzione di mobili, cornici, accessori ma anche per giocattoli. Il samba è un legno molto chiaro, dotato di una lucentezza naturale. Si lavora facilmente ma in condizioni di alta umidità tende a colorarsi di azzurro se si trova vicino a composti di ferro. Essendo poco resistente al tarlo viene utilizzato per la produzione di oggetti da interno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO