Una particolare attenzione bisogna porla ai passamani per scale. Naturalmente progettare una splendida scala e non abbinare una ringhiera altrettanto di gusto, rovinerebbe l'intera opera. Il compito primario del passamano è comunque quello di rendere sicure le vostre scale, pertanto andrà studiato in modo tale da essere idoneo al punto di collocamento tra scala e zona della casa scelta. A meno che non abbiate puntato per le moderne scale di design senza corrimano. I passamani possono avere uno stile classico, lavorati in ferro battuto e magari dei decorativi intarsi sulla ringhiera sottostante. Oppure seguire una linea più minimal, quindi in legno, in laminato e laccati del colore che più vi piace. Un modello molto in voga è anche quello da applicare direttamente al muro. In questo caso è bene sceglierlo con una linea sinuosa che risalti la stessa scala, e valorizzi l'intero ambiente circostante.
![]() | MCTECH® 80 cm Ringhiera per corrimano in acciaio inox per corrimano 3 traversi per scale, balcone, ringhiera Prezzo: in offerta su Amazon a: 82,9€ |
Progettare una scala interna richiede attenzione verso molteplici fattori. Vi sono ovviamente anche delle normative edilizie alle quali attenersi, dei veri e propri regolamenti comunali che stabiliscono regole ferree. Non vale per tutti i comuni, ma è bene informarsi prima di procedere perché in alcuni non è possibile superare gli 80 cm di larghezza. In altri addirittura è vietata la scala a chiocciola per ragioni di sicurezza. Una volta stabiliti i requisiti di legge potete procedere con il calcolo specifico dello spazio sottostante ai piani che dovete congiungere. Si consiglia di non progettare mai scale con alzate superiori ai 20 cm, diventano davvero scomode a lungo andare. A questo punto si può avanzare il conteggio dei gradini occorrenti, per avere un'idea di base. Rivolgersi a progettisti e designer vi aiuterà sicuramente nella scelta dei materiali più idonei, lo stile applicabile all'ambiente, nonché forme e rifiniture possibili.
Le scale interne di design sono il vero fiore all'occhiello di una casa su più piani. Possono arredare, e addirittura rendere più prezioso l'intero ambiente. Si dovranno mettere in preventivo dei costi più elevati ma si avranno delle scale, non soltanto meravigliose, anche pregiate nei materiali e quindi durevoli nel tempo. Tra le scale di design più esclusive troviamo sicuramente le cosiddette a sbalzo. Si lasciano ammirare in tutta la loro originalità, con gradini che sembrano sospesi in aria, in realtà sorretti da particolari alzate a parete. Per giocare con luci e colori, potrete anche sceglierle in cristallo o in resina, e l'effetto scenico è davvero garantito. Da non sottovalutare anche quelle elicoidali, che possono a loro volta ricevere tutte le personalizzazioni che preferite. Essendo autoportanti, danno un effetto moderno e al tempo stesso raffinato. La loro caratteristica principale è la sinuosità delle curve, che letteralmente arreda la stanza nella quale sono collocate. Per rendere ancor più luminose le scale di design si possono persino installare delle luci al led alla base, idonee soprattutto per quelle con gradini in cristallo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO