Scale salvaspazio
Le scale salvaspazio sono una soluzione estremamente innovativa e funzionale. Esse sono molto apprezzate da chi abita in case dotate di ambienti non eccessivamente grandi e desidera, proprio per tale ragione, ricorrere a questa tipologia di scale per collegare i vari livelli della propria abitazione senza sprecare spazio prezioso. La superficie di spazio occupato dalle scale salvaspazio è infatti nettamente inferiore rispetto a quello coperto dalle classiche scale. In media il loro ingombro a piano terra è pari a soli 1.5 metri, mentre in altezza possono raggiungere la quota massima di 3 metri.

Le scale salvaspazio sono prefabbricate e questo, oltre a garantire velocità di montaggio, offre la possibilità di acquistarle in diversi materiali, nonché varie tonalità cromatiche. Le scale salvaspazio possono avere la classica conformazione rettangolare, ma anche quella quadrata o a chiocciola. Le più comuni vengono realizzate in legno, ma in commercio sono disponibili anche in alluminio, ferro e numerosi altri materiali. I maggiori punti di forza di questa tipologia di scale sono dati dall'ingombro ridotto, dal design minimale e dalla funzionalità capace di perdurare nonostante l'usura del tempo.
-
A distinguere le scale a giorno sono le strutture portanti che accompagnano i singoli gradini che, differentemente dagli altri tipi di scale, sono circondati o sostenuti dal basso da un'intelaiatura b... -
Se si ha a che fare con una bella casa edificata su due piani, è fondamentale il collegamento tra essi. E così, in fase di programmazione lavori, s'incorre spesso in un quesito: per progettare le scal... -
Quando si ha un soppalco in una stanza si sfrutta uno spazio che altrimenti rimarrebbe inutilizzato, tuttavia, per poterne usufruire, è necessaria una scala. Le scale per soppalco possono essere in fe... -
Le scale in acciaio da interno sono generalmente dei sistemi autoportanti, costituiti da una struttura in metallo a cui vengono agganciati dei gradini in ferro. A seconda dei modelli, possono essere o...
COMMENTI SULL' ARTICOLO