Attrezzi edili

Gli attrezzi edili manuali

Tra gli attrezzi edili manuali bisogna annoverare il piccone ed il martello: entrambi sono disponibili in numerose dimensioni e sono fondamentali per la demolizione e per la lavorazione dei materiali utilizzati nell'ambito dell'edilizia. Coloro che desiderano dedicarsi ai lavori di muratura non devono trascurare l'importanza di utensili semplici come il cacciavite e le cesoie. Queste ultime sono utili per tagliare materiali sottili come la vetroresina. Un altro arnese manuale è il frattazzo, contraddistinto da un'impugnatura in legno o in plastica e adoperato soprattutto per la levigatura delle pareti e dei pavimenti. Per stendere la malta o per posare l'intonaco i più preferiscono servirsi della cazzuola. Le carriole e i secchi sono attrezzi necessari per il trasporto dei materiali più pesanti.
Un tipo di cazzuola

Connex COX743020 - Tubo per livella ad acqua 20 m

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,09€
(Risparmi 4,75€)


Attrezzi edili elettrici o a motore

Una pratica betoniera Il trapano è uno dei più importanti attrezzi edili: può essere elettrico o a motore ed è utilizzato per forare qualsiasi tipologia di materiale, anche quelli più resistenti. Tra gli utensili elettrici vi è inoltre la betoniera, disponibile in diverse misure e necessaria per la preparazione della malta e del calcestruzzo: tale arnese è facile da utilizzare e permette di amalgamare agevolmente numerose sostanze. Esistono anche betoniere a motore, ma quelle elettriche sono più pratiche da adoperare e da alimentare. Non bisogna dimenticare il compressore, adatto per operazioni come la pulizia e la verniciatura delle superfici. Il martello pneumatico è ottimo per la demolizione del cemento e della pietra e svolge una duplice funzione di martello e di scalpello: questo attrezzo è di solito idraulico oppure elettrico.

  • Bitume allo stato liquido Il bitume viene ricavato dal petrolio, in seguito alla sua raffinazione. A temperatura ambiente ha un colore scuro che va dal nero al bruno scuro ed ha come caratteristiche principali quelle di essere...
  • Calce idrata La calce è uno dei materiali più antichi che ancora oggi viene adoperato nell'edilizia. Basti pensare che questo materiale è stato rinvenuto come legante in una pavimentazione risalente al 7000 a.C. u...
  • esempio di ancoraggio chimico L'ancoraggio chimico è una tecnica che viene utilizzata sia nel campo dell'edilizia che dell'ingegneria, in quanto consente di fissare a una struttura solida o forata alcuni componenti strutturali. Pi...
  • Vecchio tetto in tegole di ardesia I tetti tipicamente genovesi presenti in tutta la Riviera Ligure sono ricoperti da tegole in ardesia. L'ardesia estratta in Liguria conserva la sua colorazione nera satinata se adoperata in ambienti i...

S+S - Carriola con 2 ruote, 100L, in acciaio, pneumatici con cerchio in acciaio

Prezzo: in offerta su Amazon a: 54€


La manutenzione degli attrezzi edili

Gli attrezzi edili, sia quelli manuali che quelli elettrici o a motore, devono essere costantemente tenuti in condizioni ottimali. Qualora ne sia trascurata la manutenzione, infatti, la loro utilità potrebbe essere compromessa. Si suggerisce di conservare i propri utensili in un luogo chiuso, magari un capanno per attrezzi oppure uno stanzino: è essenziale non tenerli all'aperto, poiché le precipitazioni e le escursioni termiche potrebbero rovinarli. Bisogna anche pulirli periodicamente dalla polvere oppure tenerli coperti da teli leggeri. Qualora gli utensili necessari per l'edilizia si rompano, si raccomanda di affidarsi a degli esperti per la riparazione, soprattutto se non si possiede esperienza nel campo dei fai-da-te. Gli attrezzi da taglio, come ad esempio le cesoie, vanno affilati mensilmente.




COMMENTI SULL' ARTICOLO