![]() | Viti Piccole per Produzione Artigianale e Viti a Testa Piatta Piccola Cerniera Golden 2.5x10mm / 0.09x0.39"500PCS Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ (Risparmi 6€) |
Le caratteristiche geometriche che individuano dadi e bulloni sono la lunghezza e il diametro nominale. La lunghezza del bullone deve essere sufficiente a permettere che gli elementi da collegare vengano attraversati, ma non deve essere eccessiva, per evitare sprechi di materiale e la necessità di tagliare i pezzi di gambo in eccesso. Un’altra caratteristica fondamentale è la lunghezza della parte filettata. Nei bulloni sollecitati a taglio è preferibile che la parte del gambo interna al collegamento non sia filettata in modo da offrire una maggiore area resistente a taglio; in questo caso nei calcoli dimensionali va considerata l’area nominale del gambo, altrimenti bisogna considerare un'area ridotta definita area resistente. Nei bulloni sollecitati a trazione, invece, tale caratteristica non è molto importante.
![]() | DeWalt BT hex viti per calcestruzzo, 6 x 100 mm, 50 pezzi, DFM141011S Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,64€ (Risparmi 0,94€) |
Se dadi e bulloni hanno il gambo filettato, la sezione resistente differirà dalla sezione nominale. I dati geometrici che vanno dunque considerati in fase progettuale sono molteplici: area nominale del bullone, area della sezione resistente, diametro nominale del bullone, diametro della sezione resistente e passo della filettatura. Il DM08, ovvero la normativa vigente in termini di costruzioni, classifica i bulloni in una tabella, indicando le principali tipologie di bulloni con una sigla recante la lettera M e un numero di due cifre che indica il diametro nominale (ad esempio, M12 indica un bullone dal diametro di 12 millimetri). Il DM08 prevede una classificazione per viti e dadi in funzione invece delle proprietà meccaniche dell’acciaio: le diverse classi previste di tali componenti vengono così suddivide in normali e ad alta resistenza a seconda delle tensioni di snervamento e di rottura dell’acciaio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO