
![]() | Greenworks Tools 7400007 Carriola con Vasca Ribaltabile, 40 V, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 439,95€ |
L'apparecchiatura solitamente adoperata per stimare i parametri esatti della misura di terra e per avere tante altre informazioni riguardanti l'impianto di energia elettrica è il tester. Tale dispositivo è in commercio da lunghissimo tempo e, come tutti gli altri "elettro-utensili" di fondamentale importanza per il lavoro dell'elettricista, ha avuto nell'arco degli anni, un'evoluzione notevolissima. Ma come viene adoperato dagli esperti, al fine di misurare correttamente la cosiddetta "resistenza di terra"? Il tester presenta un corpo in plastica resistente, al di sopra del quale è applicato un piccolo display. Collegati al corpo ci sono due puntali di diverso colore che devono essere applicati su due differenti punti sul quale si desiderano ottenere i valori relativi alla resistenza di terra.
Il cortocircuito rappresenta un problema che si può verificare quando si utilizzano apparecchiature elettriche molto vecchie. Consiste in un contatto che si viene a creare accidentalmente tra due pola...
I cavi elettrici sono sistemi di conduzione e trasmissione della corrente elettrica, generalmente costituiti da un'anima interna costituita da più fili conduttori o fibre ottiche intrecciati tra loro....
Bticino è un'azienda solida, nata dalla passione e dalla qualità del prodotto in Nord Italia, più precisamente nel varesotto. Ad oggi conta più di 50 sedi in tutto il mondo ed è in rapida espansione. ...
In ambito elettrico si definisce commutatore un'apparecchiatura costituita da più interruttori, uniti insieme da un ponticello. Grazie alle sue particolari funzionalità il commutatore permette di atti...
L'effettuazione delle verifiche relative alla misura della resistenza di terra è pratica preliminare indispensabile per la progettazione di un impianto di energia elettrica in estrema sicurezza. Le operazioni di verifica sono da effettuare sia prima dell'ultimazione dei lavori di installazione di un impianto, sia periodicamente, ad intervalli di almeno due anni dal primo rilevamento dei parametri della resistenza di terra. Nel caso di monitoraggio periodico, i parametri relativi alla misura della resistenza di terra devono combaciare con quelli stimati un attimo prima della realizzazione dell'impianto di energia elettrica, al fine di ottimizzare la conduzione del terreno nei diversi punti in cui si decide di applicare la cosiddetta "differenza di potenziale". In tal modo, l'efficienza dell'impianto rimarrà ottimale per tutta la sua durata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO