
![]() | HorBous Clip per Tenda con Anello dal Diametro di 50 mm 30 Pezzi (C) Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,5€ (Risparmi 12,06€) |
Grazie alle tende interni moderne si ottiene un tocco di originalità in casa. Svariati sono i modelli di tende interni moderne dotate di un'apertura speciale: le tende a pacchetto, le tende a pannello e quelle a rullo che garantiscono modernità in casa. Le tende a pacchetto sono pratiche, facili da utilizzare e risultano poco ingombranti. Questi pannelli di stoffa presentano il vantaggio di offrire un'apertura a un'altezza desiderata: la tenda chiusa risulta drappeggiata nella parte superiore e crea un effetto decorativo meraviglioso. Le tende a pannello scorrono su un binario aprendosi manualmente in modo manuale o meccanico. Robuste e stilose, le tende a pannello possono essere abbinate anche in svariate nuance di colore, alternando pannelli in grigio ice alla candidezza dell'avorio o al misterioso nero. A seconda del materiale precelto, è possibile creare giochi di luce eccezionali. Le tende a rullo risultano una soluzione ultra-moderna che dona personalità agli ambienti. Realizzata in materiali resistenti, la tenda sale e scende a seconda delle proprie esigenze, proteggendo anche gli ambienti dalla calura estiva.
Perchè non cucire da soli le proprie tende, magari con un briciolo di creatività? Ci sono vari temi da sviluppare: romantico, country, patchwork, con materiale di riciclo, classico o fantasioso. Le te...
Le case in campagna dei nonni, uno splendido agriturismo immerso nella natura, una gita fuoriporta avvolti nel verde: le tende country in una casa sapranno suscitare proprio queste sensazioni. Ecco pe...
Esistono diversi modelli di tende per finestre, ognuno dei quali possiede caratteristiche particolari che lo rendono più o meno adatto a fondersi con i vari tipi di arredamento. Le tende svolgono molt...
L'arredo della propria casa richiede pazienza e passione, infatti è necessario curare tutto nei minimi dettagli. Di conseguenza anche la scelta delle tende per finestre è importante. I tendaggi sono t... ![]() | Foonii® 72 Pezzi farfalle 3D adesivi per pareti vari colori decorazione casa stickers murali (12 Pezzi Rosso/Blu / Giallo/Verde / Rosa/Colore) Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
I materiali che compongono le tende interni moderne sono resistenti all'usura, facilmente lavabili e in grado di resistere all'esposizione al sole. Le tende interni moderne realizzate in tessuto sono la scelta giusta per impreziosire gli ambienti in modo sofisticato e chic. I tessuti contemporanei sono il frutto di una tecnologia applicata ai filati che con le innovative lavorazioni di filatura, tessitura e finissaggio, danno vita a teli morbidi che creano soffici drappeggi. Per personalizzare il design di casa, le tende interni moderne sono confezionate in tessuto di rasatello in cotone, lino misto a seta, per donare un'allure nuova in casa. Per le tende moderne a pannelli o a rullo sono scelti materiali rigidi, perfetti anche per schermare il passaggio dei raggi solari. Esse sono realizzate con speciali leghe leggere miscelate a cotone. In un ambiente sobrio e minimalista, le innovative tende in acciaio inossidabile con disegni traforati messi in risalto da una superficie lucida, incantano per l'effetto ultra-moderno e artistico.
Il montaggio delle tende interni moderne dipende dall'ambiente in cui verrà collocato il tessile e dallo spazio a disposizione. Se la stanza in cui sarà collocata la tenda non offre molto spazio a disposizione, l'installazione del tendaggio si effettuerà al di sotto dell'anta. I metodi di ancoraggio delle tende interni moderne sono due: a binario o a bastone. Il binario viene montato tenendo conto della posizione dei supporti laterali che saranno tracciati a matita sul muro. Praticando dei fori nel muro con il trapano, si procede a fissare il supporto con le viti. Perfetti per le tende moderne in tessuto, i bastoni rotondi in acciaio luccicante e minimale, abbelliscono gli spazi di casa con rigore e classe. La posa in opera del bastone deve avvenire al soffitto o al muro. Occorre posizionare l'accessorio a una distanza di 10 cm dal muro, stando bene attenti a tracciare una linea dritta servendosi di un righello o di una livella, per posizionare in modo esatto i punti di ancoraggio del bastone. Nei fori effettuati con il trapano si inseriscono i tasselli e le viti che fissano le staffe del bastone.
COMMENTI SULL' ARTICOLO