La coltivazione peperoni in vaso è possibile, soprattutto in quelle zone in cui non si ha disposizione di grandi spazi. I peperoni hanno un apparato radicale non molto sviluppato, di conseguenza si adattano molto bene alla coltura in vaso. Anzi si riscontra una crescita migliore grazie alla capacità dei vasi di trattenere maggiormente l'umidità rispetto al terreno in giardino. Il vaso da utilizzare deve essere molto capiente. Preferire contenitori in terracotta, poiché non si surriscaldano alle alte temperature e riescono a mantenere le radici sempre fresche, anche nei periodi estivi più caldi. È necessario preparare con cura il terreno, che deve essere ben drenato ma anche ricco di sostanza organica. Preferire un miscuglio di torba, ghiaia e letame stagionato. A questo punto si può procedere all'impianto delle piantine, che devono essere interrate in profondità. Per avere un raccolto abbondante è necessario che il terreno resti costantemente umido.
In giardino è possibile la coltivazione peperoni con ottimi risultati. Il primo passo da fare è preparare il terreno, deve essere ben aerato, privo di zolle dure e ricco di sostanze organiche. Si può utilizzare un buon concime naturale, uno stallatico maturo di almeno 3 anni, ricco di minerali ma povero di azoto, che potrebbe rovinare le radici tenere delle piantine. Per avere un buon raccolto è necessario che le piantine siano interrate fino all'attaccatura delle prime foglioline, devono anche essere ben distanziate per avere un buon sviluppo fogliare. Il peperone è un ortaggio che ha bisogno di avere il terreno sempre fresco e umido, un buon sistema di irrigazione potrebbe essere d'aiuto. Nei periodi estivi prevedere annaffiature serali e mattutine. Evitare ristagni idrici che potrebbero creare marciumi a livello radicale e fogliare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO