Bonsai ginepro
I bonsai sono piante ed alberi in miniatura che grazie alla potatura ed alla riduzione delle radici rimangono nani. Nonostante tutto rimane inalterato l'equilibrio vegetativo e funzionale, si ha infatti un'idea sbagliata se si pensa che i bonsai soffrano nei vasi, è solo un'impressione! State certi che se un bonsai soffrisse non fiorirebbe o non fruttificherebbe mai. Bonsai deriva da un termine giapponese che significa ‘piantato in vaso piatto’, infatti questo tipo di piante hanno origine nel mondo asiatico. L'obiettivo finale di questa coltivazione è ricreare una rappresentazione miniaturizzata, ma realistica della natura. I bonsai vengono suddivisi in diverse categorie a seconda delle dimensioni, ricordate che un bonsai più è piccolo, più diventa difficile prendersene cura e riprodurlo in modo preciso.

Il bonsai ginepro è una pianta che appartiene al gruppo delle conifere ed in Giappone è anche una delle piante più utilizzate nell’arte bonsai. Una delle caratteristiche che lo contraddistingue è la resistenza, è in grado di vivere a cielo aperto in qualsiasi stagione dell’anno. Questa sua caratteristica di reagire senza difficoltà alle situazioni climatiche più diverse, non lo inibisce da possibili problematiche dovute a temperature troppo torride o glaciali. Infatti durante climi particolarmente rigidi è consigliato proteggere il vaso contenente le radici, visto che il bonsai ginepro predilige le zone arieggiate e soleggiate. Colpisce la varietà di colori delle foglie del bonsai ginepro, variano da blu-verde scuro a verde chiaro. Ovviamente non bisogna esagerare, però ricordate che il bonsai ginepro è una pianta forte che resiste abbastanza bene alla potatura aggressiva.
-
Il bonsai di pesco è caratterizzato da un fusto eretto molto resistente e da foglie lanceolate aventi una colorazione verde brillante. In primavera i suoi fiori rosa creano una chioma appariscente e b... -
Il Ginseng Ficus, chiamato anche Banyan fico o Ficus Retusa, è una delle varietà più comuni di Ficus Microcarpa. Si tratta di un bonsai tra i più amati, non solo perché è facile da curare, ma anche pe... -
La tecnica del bonsai è molto antica ed ha origine in Cina, per poi essere perfezionata in Giappone. Il termine bonsai significa piantare in ciotola, poiché infatti tale metodologia di giardinaggio co... -
Il tipo di potatura dipende dallo stile che si è scelto per il bonsai. Con la potatura vanno eliminati tutti i rami che crescono verticalmente, verso l’interno, o che si incrociano e quelli doppi, cio...
Come si cura un bonsai? La domanda sorge spontanea, dato che sono più delicati delle altre piante da interno. Le regole più importanti riguardano l’annaffiatura, la concimazione e la giusta collocazione.
L'annaffiatura non va ripetuta tutti i giorni, visto che non ama l'eccesso di acqua, bisogna invece controllare che il terriccio sia totalmente asciutto, per poi ripetere l'azione di annaffiatura per due o tre volte nel giro di pochi minuti.
Concimare il bonsai è necessario per rifornirli di elementi nutrizionali, qualsiasi tipo di concime andrà bene (non esagerare). Seguite sempre le istruzioni indicate sulla confezione del prodotto acquistato.
Fondamentale per la sua salute è la collocazione, la maggior parte delle piante preferiscono un posto luminoso, dove arriva la luce diretta del sole.
COMMENTI SULL' ARTICOLO