
Le tipologie di piastrelle smaltate o non smaltate differiscono anche per il materiale di base con il quale vengono realizzate. Quelle in monocottura ad esempio hanno un'elevata resistenza al calpestio e vengono adoperate soprattutto per le pavimentazioni interne mentre la bicottura, ottenuta con una sequenza di due cotture in successione, sono maggiormente adatte per la realizzazione di rivestimenti.Le mattonelle in clinker sono perfette per essere posizionate all'aperto perché sono molto compatte e resistono bene sia all'attacco degli agenti atmosferici che al calpestio.La maiolica è quasi esclusivamente adoperata per i rivestimenti mentre il gres porcellanato, avendo eccellenti caratteristiche tecniche, può essere impiegato ovunque sia per rivestimenti che per i pavimenti.
Per realizzare un pavimento a regola d'arte non è sufficiente riuscire a mettere in posa con professionalità mattonelle, piastrelle o parquet. Il segreto per avere un pavimento uniforme e piano, già p...
Le piastrelle a mosaico sono uno dei rivestimenti più usati in Italia perché possono essere realizzate in qualunque materiale e si possono adottare in tutti gli ambienti interni ed esterni. Si caratte...
Le mattonelle adesive vengono realizzate quasi sempre in PVC. Presentano numerosi vantaggi rispetto alle piastrelle tradizionali in quanto permettono di effettuare una posa estremamente semplice anche...
Piastrellare è il nome che si dà al lavoro di posa delle piastrelle sul pavimento o sulle pareti della casa o di qualunque altro locale. Non è necessario rivolgersi a un piastrellista perché è un'oper...
COMMENTI SULL' ARTICOLO